ASL Taranto
Benvenuto nella pagina Facebook ufficiale di Asl Taranto

❇️ Si tiene oggi la seconda delle tre giornate del corso residenziale organizzato dalla Società Italiana di Patologia Clinica e medicina di laboratorio SIPMeL e dedicate alla diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni organo-specifiche.
🔬 Patrocinato da Asl Taranto e Università di Bari, il corso ha l'obiettivo di aggiornare principalmente i medici che lavorano in laboratorio affinché possano diventare punto di riferimento dei colleghi clinici e dei medici di base per poter consigliare le analisi più moderne ed efficaci per la diagnosi delle malattie autoimmuni complesse, permettendo così ai pazienti di avere una diagnosi, e quindi una cura, più velocemente.

❇️ Si sta svolgendo oggi, 24 novembre, la seconda giornata del percorso formativo dal titolo “Pari opportunità ed equilibrio di genere”.
🎯 L'obiettivo della giornata è sensibilizzare il management e il middle management nonché tutti i dipendenti della Asl di Taranto sulla necessità di mettere in campo azioni opportune per il miglioramento della conciliazione vita-lavoro.

🎄Manca poco più di un mese a Natale e stamattina Babbo Natale ha fatto visita ai piccoli e alle piccole del reparto di Pediatria e Oncoematologia pediatrica del SS. Annunziata con il suo carico di doni.
🎅🏼 Accompagnato da Gianluca Bilancioni e Alessandro Ladiana, rispettivamente direttore finanziario e responsabile della comunicazione di Teleperformance Italia, Babbo Natale ha distribuito i propri doni e una ventata di spirito natalizio tra i bambini e il personale presente.
Teleperformance Italia per la sua sensibilità verso le esigenze del territorio e la vicinanza ai nostri piccoli pazienti.

‼️ è stato pubblicato l'avviso per il bonus latte artificiale 2023 ‼️
🍼 Si tratta di un contributo economico, erogato a titolo di rimborso spese, fino a 400 euro e si rivolge alle donne affette da alcune patologie che impediscono di allattare in modo naturale i propri figli fino al sesto mese di vita del bambino.
I requisiti per poter usufruire del Bonus latte artificiale sono:
❇️ avere un ISEE familiare inferiore a 30.000 euro;
❇️ essere affette da una patologia certificata che impedisca l’allattamento naturale, di natura temporanea o permanente.
📝 Le istanze devono essere inoltrate dal mese di gennaio al mese di luglio presso la Segreteria del Distretto Socio Sanitario di residenza.
Per saperne di più e scaricare la modulistica necessaria ➡️ https://www.sanita.puglia.it/web/asl-taranto/news-in-primo-piano_det/-/journal_content/56/36057/bonus-latte-artificiale-2023
Anche quest'anno il Santissima Annunziata di Taranto aderisce alla terza edizione dell’(H)Open Week lanciato da Fondazione Onda in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre.
📌 Nei giorni 22, 23,24,25, 27 e 28 novembre, l’ambulatorio di psicologia clinica sito al piano terra del Santissima Annunziata sarà aperto e liberamente accessibile alle donne che vorranno rivolgersi per informazioni, sostegno, consulenza e orientamento.
📌 L’accesso all’ambulatorio, che nella normale procedura rappresenta uno step successivo per le donne vittime di violenza che arrivano al pronto soccorso e che necessitano di consulenza e supporto psicologico, in queste giornate di “open week” è libero, non richiede il passaggio obbligato dal pronto soccorso.
📌 Le dottoresse psicologhe Antonia Palmisano e Ilenia Manni riceveranno l’utenza dalle 9 alle 12:30 nei giorni indicati, forniranno consulenza diretta a donne o forniranno informazioni sul come poter sostenere le donne che nel loro contesto familiare, amicale o di vicinato subiscono violenza.
‼ L’iniziativa si estende anche alle scuole, con incontri dedicati sul tema della violenza contro le donne negli istituti che hanno aderito al progetto.
‼ Condividiamo la playlist dei video realizzati in più lingue da professionisti sanitari, dedicati alle donne vittime di violenza, per incoraggiarle a riconoscere la violenza e a rompere il silenzio, informandole degli strumenti concreti e dei contatti ai quali rivolgersi per chiedere aiuto 👇
‼️ Oggi, 21 novembre, in occasione dell’anniversario della sottoscrizione della “Carta di Ottawa per la promozione della salute” avvenuta nel 1986, si celebra la Giornata dell’Assistente sanitario, giunta quest'anno alla sua quinta edizione.
❇️ Per la Giornata dell’Assistente sanitario 2023, l'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari (AsNAS), con lo slogan "Una formula per la promozione della salute", dedica una riflessione a “ciò che genera salute”, sottolineando la necessità di coniugare i principi fondanti della promozione della salute della Carta di Ottawa alla teoria salutogenica di Aaron Antonowsky, con l’obiettivo di rendere concreta ed efficace l’azione di costruire una società in benessere.
❇️ Per le Assistenti sanitarie e gli Assistenti sanitari, il 21 novembre è anche un momento per ri-conoscere la propria identità - caratterizzata dagli elementi della “formula per la promozione della salute” - all’interno della comunità professionale e dei servizi sanitari e sociosanitari in cui opera.
❇️ Oggi, nella Giornata dell’Assistente sanitario, celebriamo le assistenti sanitarie e gli assistenti sanitari e il loro impegno volto ad arricchire la comprensione concettuale, teorica e pratica della promozione della salute e a rafforzare l’attività di ricerca e l’operatività nel settore.
📌 Per maggiori informazioni sulla figura dell'assistente sanitario https://www.asnas.it/index.php/notizie/318-giornata-assistente-sanitario-2023

🚺 L’ospedale di Castellaneta aderisce all’iniziativa di Fondazione Onda, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. Dal 22 al 28 novembre, una settimana di iniziative dedicate alla sensibilizzazione con l’obiettivo di incoraggiare le donne vittime di violenza a rompere il silenzio e avvicinarle alla rete di servizi di sostegno e aiuto. Le attività in programma sono numerose.
📌 Mercoledì 22, venerdì 24 e lunedì 27 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, si potranno visitare le strutture, incontrare il personale medico e ricevere informazioni sulle risorse disponibili per le vittime di violenza di genere: gli psicologi e l’assistente sociale forniranno informazioni a cittadini e cittadine sui servizi attivi sul territorio e su come poter sostenere le donne che nel loro contesto familiare, amicale o di vicinato subiscono violenza. La prenotazione non è obbligatoria ma si potrà chiamare al servizio di Psicologia clinica ai numeri 0998496804, 3341107405, 0998496525, 3298003555 oppure il Servizio sociale ospedaliero al numero 3287665044.
📌 Martedì 28 novembre mattina, presso la sala conferenze dell’ospedale, ci sarà un incontro dedicato agli alunni delle quinte classi degli istituti "Orazio Flacco" e "Mauro Perrone" di Castellaneta, durante il quale esperti del settore e psicologi Asl discuteranno con i ragazzi e le ragazze di temi critici legati alla violenza contro le donne.
🎯 L’obiettivo è quello di creare, grazie alla sinergia tra ospedale, comuni e scuole, una comunità più sicura e solidale per tutte le donne.

In cucina come nella quotidianità, il segreto per mantenersi in salute sta nell’equilibrio di giuste dosi e buone abitudini.
Il tuo medico sa consigliarti e nelle sue ricette ci sono i corretti ingredienti e dosaggi per curarti.
💊Gli antibiotici sono preziosi alleati in caso di infezione batterica, ma vanno assunti in modo appropriato per evitare il fenomeno dell’antibiotico resistenza. L’uso improprio di questi farmaci rende i batteri più resistenti e riduce, nel tempo, l’efficacia delle terapie.
🗓️È in corso la settimana mondiale sull'uso consapevole degli antibiotici, per aumentare la conoscenza di questo tipo di farmaci e la consapevolezza sui rischi associati all’uso inappropriato.
Antibiotico: quanto basta. Segui la ricetta del medico e usalo solo quando serve.
Regione Puglia Ministero della Salute

‼ Mattinata di screening gratuito a Castellaneta per la Giornata Mondiale del Diabete ‼
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, Asl Taranto, in collaborazione con il Comune di Castellaneta, l’Ordine Professionale degli Infermieri OPI di Taranto e l’OSDI Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani, organizza una mattinata di screening gratuito a Castellaneta, presso il Centro Polivalente in via Pietro Nenni.
📌 Domenica 19 novembre, dalle 9.30 alle 12:30, il medico specialista Giovanni Dambrosio, con gli infermieri Giuseppe Russo e Antoniana Grassi e la dietista Serena Bavaro riceveranno le persone non diabetiche e forniranno loro informazioni, valutazioni e consulenze per uno stile di vita sano.

Lo screening oncologico della cervice uterina è rivolto alle donne residenti in Puglia dai 25 ai 64 anni.
La Regione Puglia offre la possibilità di effettuare gratuitamente e periodicamente esami specifici, sensibili ed efficaci per la diagnosi precoce di lesioni o tumori al collo dell’utero.
Il test consiste nel prelievo di una piccola quantità di cellule dal collo dell’utero, poi sottoposte a:
✔ Pap Test per le donne dai 25 ai 30 anni
✔ Hpv-Dna Test per le donne dai 31 anni ai 64 anni
Un risultato positivo non indica la presenza di un tumore, ma è un invito a proseguire il percorso di indagine e prevenzione per la propria salute.
Gli eventuali approfondimenti, se necessari, sono sempre gratuiti e prenotati direttamente dalla Asl.
Se rientri nella fascia d’età e non hai ricevuto la lettera di invito o hai bisogno di altre informazioni, contatta il Centro Aziendale Screening della tua Asl: https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/screening

E, al tramonto, il Santissima Annunziata di Taranto e il San Pio di Castellaneta si illuminano di viola.
Un simbolo di colore e luce per sensibilizzare sul tema dei piccoli nati pre-termine nella Giornata mondiale della Prematurità: cure, attenzione, servizi, forza, famiglie.
Taranto accoglie il convegno regionale di Auro.it - Associazione Urologi Italiani, presso l'ex caserma Rossarol in città vecchia.
Un'occasione speciale per l'urologia jonica, che venerdì 17 e sabato 18 novembre ospita specialisti, relatori e ospiti provenienti non solo dalla Puglia ma anche da fuori regione.
È una due-giorni intensa di confronti, dibattiti e scambi di esperienze tra professionisti.
📌 Ecco un saluto del presidente del convegno, Francesco Saverio Grossi, direttore dell'urologia del Santissima Annunziata, che insieme al presidente onorario, il professor Selvaggi, e al dottor Pier Paolo Prontera, responsabile scientifico, ha organizzato questo evento di caratura nazionale e prezioso per la valorizzazione della sanità tarantina.

Scatti e ricordi della Giornata mondiale della Prematurità celebrata stamane al San Pio di Castellaneta.
Giovani studenti e studentesse dell'istituto Pascoli-Giovinazzi di Castellaneta e della scuola Calò di Ginosa si sono riuniti per la premiazione del concorso "La prematurità per me è..." organizzato dalla SIN - Società Italiana di Neonatologia e da Vivere ETS Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia 💜
Testimone d'eccezione, il top model italiano internazionale Fabio Mancini filantropo e attivo nel sociale da più di dieci anni...
Oltre alla premiazione dei giovani creativi partecipanti al concorso, abbiamo ascoltato testimonianze di genitori di bambini nati pre-termine. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile l'evento, alla direzione medica di presidio diretta dalla dottoressa Vinci e alla dottoressa Chinellato.

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità che ricorre oggi, venerdì 17 novembre, stamane al San Pio di Castellaneta abbiamo avuto un testimone di eccezione: Fabio Mancini, il top model filantropo.
Rinomato top model italiano internazionale che ha scritto la storia della moda uomo. Filantropo, attivo nel sociale da più di 10 anni, è stato recentemente nominato come "European Young Leade" per rappresentare l'Italia in Europa fra 40 giovani più talentuosi. SI dedica da anni con il personale progetto benefico scolastico chiamato "Fabio Mancini European project school" senza scopi di lucro, che porta avanti girando il Paese per incontrare negli istituti primari, secondari e nelle università bambini, ragazzi e docenti, per sensibilizzare su temi importanti come il bodyshaming, le dipendenze da alcol e droghe, il corretto uso responsabile dei social network.
Volontario Unicef, Fabio ha premiato personalmente i bambini e le bambine delle scuole che hanno partecipato al concorso nazionale SIN (Società Italiana di Neonatologia) “Prematurità per me – Premio per piccoli creativi 2023”.
“La bellezza della vita è nella forza dell’inatteso”.
❣ Fabio Mancini per la testimonianza e il supporto alla nostra causa di sensibilizzazione sul tema.
(Nel post successivo, istantanee dell'evento).

Quali sono le nuove sfide della medicina di genere?
Esiste la parità nel campo dell’imprenditoria?
Come si possono implementare i percorsi di medicina, assistenza sanitaria e cura farmacologica differenziati tra generi diversi?
📌 Questi alcuni degli argomenti che sono stati approfonditi nel corso della prima giornata del Convegno “Pari Opportunità e Medicina di Genere” svoltasi presso la Sala Resta della Camera di Commercio, lunedì 13 novembre.
📌 Organizzata dalla direzione generale Asl Taranto, dalla struttura di formazione insieme alla direzione medica dell'ospedale Moscati, dal Cug, dall’Ordine dei Medici di Taranto e dall’Università di Bari, alla giornata formativa hanno partecipato anche gli studenti del corso di medicina e chirurgia della sede di Taranto e tanti operatori sanitari.
⏱ La seconda giornata si terrà venerdì 24 novembre.
‼ Si segnala che il Numero Verde del Centro Screening 800196965 aziendale risulta non raggiungibile per guasti della linea telefonica.
‼ Per informazioni sull'accesso e sull'organizzazione dei programmi oncologici attivi in Puglia, si invita la gentile utenza a contattare il Numero Verde Unico Regionale 800957773 (dalle ore 9:00 alle ore 13:00)

▶️ Si è tenuta la scorsa settimana una giornata formativa sulle neoplasie gastrointestinali, per fare rete e mettere a sistema le competenze, sottolineando l’importanza della diagnosi precoce.
📝 Medici e infermieri delle strutture interessate (in primis gastroenterologia, endoscopia digestiva, anatomia patologica, chirurgia, genetica) si sono incontrati per confrontarsi e definire percorsi condivisi e multidisciplinari che possano consentire di prevenire la malattia grave grazie alla diagnosi delle condizioni che poi portano ai tumori o la diagnosi precoce della malattia oncologica.
🎯 L’obiettivo è fornire un servizio migliore al paziente, cure meno invasive e maggiori possibilità di guarigione.

⏩ Domani, martedì 14 novembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, un appuntamento dedicato alle future mamme e ai futuri papà.
📌 Presso la nuova sede del Dipartimento di Prevenzione (ex Baraccamenti Cattolica) in Via Leonida 2 a Taranto, si terrà un appuntamento dal titolo “Nascere protetti” di sensibilizzazione alle vaccinazioni in gravidanza.
📌 Al termine dell'incontro, sarà possibile vaccinarsi contro l'influenza stagionale e la pertosse, vaccinazioni sicure e raccomandate per le donne in gravidanza.
✏️ Le donne incinte che intendono partecipare all'incontro possono comunicare la propria presenza inviando tramite WhatsApp al numero dedicato 3312646415 il proprio cognome nome e data di nascita.
🟠 Ricordiamo che la pertosse, che molte volte ha un decorso non grave negli adulti, è una malattia molto insidiosa per i neonati e può persino provocarne la morte: vaccinare la madre – soprattutto tra la 27° e la 36° settimana di gestazione – significa proteggere il bambino poiché gli anticorpi della madre passano al feto attraverso la placenta. Lo stesso avviene per il vaccino antinfluenzale, che è possibile effettuare in tutte le fasi della gravidanza e che, oltre a proteggere la donna incinta evitandole una malattia che può avere un decorso nefasto e che potrebbe necessitare dell’assunzione di farmaci, garantisce anche una copertura al bambino per i primi sei mesi di vita.
Torna il progetto FreeLudo, ideato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche e volto a:
✔ sensibilizzare e informare gli adulti di riferimento e la comunità educante sui rischi delle dipendenze del gioco d’azzardo,
✔coinvolgere e sfidare i bambini dai 6 agli 8 anni per far adottare loro comportamenti di “gioco sano”.
Giovedì 9 novembre, presso la Sala degli Specchi di Taranto, sono stati presentati i dati relativi al primo anno di sperimentazione nella scuola De Amicis di Grottaglie e sono state invitate tutte le altre scuole della provincia ad aderire all’iniziativa.
Ecco l’intervento della dottoressa Vincenza Ar**no, direttrice del Dipartimento 👉

📞 Il nuovo Info Point inaugurato presso la galleria del centro commerciale Porte dello Jonio
La postazione è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13:30, martedì e giovedì dalle 9 alle 17.
Gli operatori forniscono info di primo livello su:
✔ come effettuare prenotazioni al CUP, gestirle, cancellarle e pagarle;
✔ come scegliere e cambiare il medico;
✔ come accedere alle visite in ospedale in caso di familiari degenti;
✔ quali sono le postazioni di guardia medica più vicine;
✔ dove vaccinarsi e dove donare il sangue;
✔ come accedere ai programmi di screening;
✔ altre info di carattere generale.
La postazione, proprio come un Ufficio Relazioni con il Pubblico, rappresenta anche un canale di accesso al cittadino per la raccolta di eventuali segnalazioni ed elogi.
‼️‼️‼️‼️ Non si sostituisce al CUP né ad altri uffici, per il cui accesso è necessario procedere secondo le classiche procedure. Oltre l’Info Point, l’Ufficio Pubbliche Relazioni di Asl Taranto è raggiungibile al numero verde 800 529657 negli stessi orari sopra indicati e tramite e-mail, scrivendo a [email protected]
la nuova sede del Dipartimento di Prevenzione, presso gli ex Baraccamenti Cattolica a Taranto, nella centralissima Via Di Palma. É il Centro Salute Ambiente, tra storia e modernità, una sede museo che grazie alla collaborazione con la Soprintendenza custodisce e mostra i reperti ritrovati durante i lavori.
La struttura, intitolata all’ammiraglio Pasquale Cattolica e risalente ai primi del Novecento, per molti anni è stata sede delle attività ricreative per il personale della Marina Militare e dell’Arsenale. Dopo un lungo periodo di dismissione, è stata sottoposta a recupero e ristrutturazione.
Regione Puglia

🔍Lo screening oncologico ti fa paura? La Regione Puglia ti accompagna in questo percorso.
Se sei nella fascia d’età prevista per lo screening del tumore alla mammella, al colon-retto o alla cervice uterina, riceverai una lettera d’invito con l’indicazione del luogo e dell’orario dell’appuntamento, direttamente al tuo indirizzo di residenza.
⏯️ Da oggi la lettera contiene un QR code e un link da cui avrai accesso a un video interattivo creato per te. Troverai il promemoria del tuo appuntamento, indicazioni su come si svolgerà il test, orientamento sull'esito e anche le informazioni sugli altri screening oncologici per te e per chi ami.

📌 Si è svolto ieri il convegno Nazionale Agricoltura 2023 “Promozione dei prodotti agroalimentari di qualità per una agricoltura sostenibile e inclusiva nel rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro”, organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura e dall’Assessorato alla Salute della Regione Puglia, insieme al Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale Regionale con gli Spesal di Asl Taranto e Asl Bari e il Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.
⏩ In occasione della settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, con la partecipazione anche dell’Università di Bari, INAIL, INAIL DiMeila, Ordini Professionali e associazioni di categoria, lo SPESAL Asl Taranto ha voluto organizzare un momento di confronto su tematiche e programmi di promozione dell’agricoltura sostenibile per la valorizzazione e salubrità dei prodotti agricoli di qualità, utilizzo dei fitosanitari, promozione del lavoro agricolo di qualità con finalità di pubblico interesse nel rispetto delle disposizioni vigenti.
⏩ Numerosi gli interventi che si sono susseguiti e che hanno catalizzato l’attenzione dei circa 160 presenti, tra dipendenti degli Spesal di tutta la Puglia, responsabili della sicurezza, datori di lavoro e altri tecnici interessati.
Regione Puglia ha attivato il servizio chatbot (e a breve anche quello voicebot) a supporto dei programmi e delle attività legate agli screening oncologici per la diagnosi precoce dei tumori alla mammella, alla cervice uterina e al colon-retto.
Assistenti virtuali disponibili tutti i giorni 24 ore su 24 tramite chat o chiamata forniscono informazioni approfondite sui tre screening, sulle modalità di accesso e sull’appuntamento.
Guarda il video per scoprire come funziona

⛽ Questo inverno fai il pieno di prevenzione
Durante la somministrazione del vaccino antinfluenzale da parte dei Medici di medicina generale è possibile, per le categorie di persone con determinate patologie e condizioni mediche individuate dal Ministero della Salute, ricevere anche il vaccino anti Covid-19, anti Pneumococco e anti Herpes Zoster (o “Fuoco di Sant’Antonio”).
Non è pericoloso ricevere più vaccini contemporaneamente, anzi evita possibili disagi per le persone fragili e le famiglie, riduce i tempi di attesa e aumenta la protezione delle persone più a rischio.
Staremo bene se viaggeremo insieme nella stessa direzione.
▶Approfondisci http://rpu.gl/00Efp
Puglia
‼️ Avviso importante ‼️
Gli appuntamenti fissati nel mese di novembre per lo screening mammografico presso la Radiologia dell’ospedale San Marco di Grottaglie nel pomeriggio, dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 18:30, sono anticipati nella stessa giornata al mattino, dalle ore 8:00 alle 12:30.
Gli appuntamenti del sabato mattina, dalle ore 8:00 alle 12:30, invece, restano invariati.
Questa comunicazione riguarda circa 750 donne invitate tramite lettera per lo screening mammografico presso l’ospedale di Grottaglie nel mese di novembre e che saranno ricontattate telefonicamente.
▶️ Lo screening del tumore al seno è rivolto alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni che vengono invitate, attraverso una lettera della Asl, a sottoporsi a una mammografia, un esame capace di individuare precocemente l’insorgere di tumori permettendo così una presa in carico precoce e, quindi, il trattamento più efficace e meno invasivo.
Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne: negli ultimi decenni c'è stato un costante aumento nelle diagnosi, ma al contempo una diminuzione dei decessi legati a questa malattia. La mammografia è un esame radiologico della mammella, efficace nel rilevare precocemente i tumori al seno perché consente di individuare anche piccoli noduli che non sono ancora percepibili al tatto.

👉 Lavoro regolare, diritti e doveri dei lavoratori migranti, far conoscere le attività dell’Ispettorato del Lavoro, che non è solo sanzionatorio ma anche a tutela dei diritti del lavoratore. Questi i temi dell’incontro di formazione tenutosi giovedì 19 ottobre al Padiglione Vinci del Santissima Annunziata.
Gli organizzatori 📌 l’Ispettorato del Lavoro di Taranto e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni per la Puglia e Basilicata, in collaborazione con Asl Taranto
Per chi? 📌 Associazioni ed enti che si occupano di migranti e di lavoro, organizzazioni datoriali e sindacali.
Il direttore generale Asl Taranto Gregorio Colacicco ha ribadito l’attenzione verso i temi di salute e tutela dei lavoratori, ricordando che grazie ai fondi del PNRR, Asl Taranto sta acquistando due camper attrezzati che serviranno proprio a raggiungere i lavoratori nei campi per fornire loro l’assistenza necessaria.

Screening della mammella: come funziona?
Ecco alcune informazioni utili...

📌 È stato presentato ieri mattina, presso l’ITES Pitagora di Taranto, il Piano strategico per la promozione della salute nella scuola Catalogo 2023/24, promosso dalla Regione Puglia e dall’Ufficio Scolastico Regionale, con un focus sui progetti e le attività destinate alle scuole di Taranto e provincia.
✏️ Erano presenti 40 dirigenti scolastici e docenti referenti per la promozione della salute mentre 30 erano collegati da remoto, 35 operatori sanitari e oltre un centinaio di studenti.
Il Dipartimento di Prevenzione della Asl Taranto si è posto anche quest’anno l’ambizioso obiettivo di diffondere la salute nelle scuole, sensibilizzando e formando i più giovani alle pratiche della salute e del vivere sano. Il Catalogo, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione, si rinnova di anno in anno, evolvendo di pari passo agli obiettivi di prevenzione delle aziende sanitarie, in modo da raccordare al meglio il rapporto tra scuola e salute.
📚 La scelta di argomenti a disposizione delle scuole è vasta: nutrizione e attività motoria, contrasto alle dipendenze, comportamenti a rischio, salute e ambiente, sicurezza in casa, in strada e a lavoro, benessere mentale, vaccinazioni e corpo in salute, affettività sessualità e malattie sessualmente trasmissibili. Il tutto è modulato in base alle scuole aderenti e, quindi, all’età dei partecipanti.
🔎 È possibile scaricare il nuovo catalogo al seguente link https://www.sanita.puglia.it/it/web/pugliasalute/scuola/catalogo
✒️ Fino al 30 novembre, le scuole possono aderire ai progetti inviando la manifestazione d’interesse attraverso il portale PugliaSalute https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/manifestazione-di-interesse
➡️ In occasione della presentazione del Piano strategico per la promozione della salute nella scuola Catalogo 2023/24, promosso dalla Regione Puglia e dall’Ufficio Scolastico Regionale, il dottor Michele Conversano, direttore del Dipartimento di Prevenzione Asl Taranto, ci spiega quali sono le finalità del progetto e quali le attività destinate alle scuole di Taranto e provincia.
Per maggiori informazioni sul Piano e sulle modalità di adesione da parte delle scuole ➡️ https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/news-in-primo-piano_det/-/journal_content/56/20182/online-il-nuovo-catalogo-scuola-79-programmi-per-promuovere-salute

👉 In occasione della Giornata Mondiale dell’osteoporosi che si celebra il 20 ottobre, quest’anno l’Apmarr - Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare , organizza una giornata di screening gratuito in alcune strutture sanitarie della Puglia.
📌 In Asl Taranto lo screening si svolge presso l’unità operativa di Reumatologia del presidio ospedaliero “Valle d’Itria” di Martina Franca. L’ambulatorio effettuerà consulenze e densitometrie con tecnologia REMS venerdì 20 ottobre, nella fascia pomeridiana dalle 14:30 alle ore 19, a cura degli specialisti reumatologi Angelo Semeraro e Sergio Colella.
📌 Lo screening è aperto a pazienti donne con patologie autoimmuni e sospetta sintomatologia di osteoporosi ed è obbligatoria la prenotazione telefonica.
📞 Per informazioni più dettagliate e per richiedere di accedere allo screening, è possibile contattare l’associazione al numero 392/0436748 mercoledì dalle 9 alle 11 e venerdì 20 ottobre dalle 17 alle 18:30.
🛑L’influenza circola, ma tu puoi fermarla!
Si è avviata in Puglia la vaccinazione contro l'influenza stagionale.
La vaccinazione è gratuita e garantita con la massima priorità a:
- persone dai 60 anni in su
- bambini e bambine (tra 6 mesi e 6 anni di età)
- persone di tutte le età con patologie che aumentano il rischio di complicanze
- persone ospiti o ricoverate nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali
- donne in gravidanza e nel periodo post-partum
- personale sanitario e persone impiegate nei servizi pubblici di primario interesse collettivo
È inoltre offerta gratuitamente e raccomandata a lavoratori e lavoratrici che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali e a chi dona il sangue.
Rivolgiti al tuo medico o pediatra per sapere come fare.
Staremo bene se viaggeremo insieme nella stessa direzione.
➡️ Approfondisci su Puglia Salute http://rpu.gl/GpJpA

⏩ Si è tenuto a Taranto la scorsa settimana, un convegno dedicato alle novità sull’ictus ischemico: dalla prevenzione alle criticità nella gestione del paziente, dal trattamento della fase acuta alla riabilitazione.
📌 L’ictus cerebrale in Italia rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, e la prima causa assoluta di disabilità: sono circa 185mila le persone colpite da ictus ogni anno. Agire tempestivamente è fondamentale per salvare la vita alla persona colpita e ridurre i danni subiti: se da un lato è fondamentale riconoscere subito i sintomi e chiamare i soccorsi, dall’altro è indispensabile che il personale sanitario sia in grado di attuare le strategie terapeutiche più avanzate per ridurre i danni subiti.
🩺 In occasione del convegno “Update sull’ictus ischemico”, diverse figure della Asl Taranto si sono ritrovate per discutere dei percorsi comuni per la gestione del paziente con ictus. Dalla fase pre-ospedaliera, quindi il ruolo del 118 e del Pronto Soccorso, fondamentali laddove il tempo di reazione influisce prepotentemente sulla buona riuscita delle cure, alla gestione dell’ictus ischemico in fase acuta, quindi con la diagnostica e i primi trattamenti di cura e di riabilitazione. Ampio spazio è stato dato anche alla prevenzione e alle forme più rare di ictus, in modo da fornire un aggiornamento completo, evidenziando punti di forza e di debolezza dei percorsi che portano il paziente dal luogo in cui sono insorti i primi sintomi fino all’ospedale e i nuovi scenari terapeutici e le strategie finalizzate alla prevenzione primaria e secondaria.
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
La nostra Policy
La pagina Facebook di ASL Taranto è gestita e moderata dalla Struttura di Comunicazione e Informazione Istituzionale /URP. I contatti ufficiali sono disponibili nel portale Puglia Salute > ASL Taranto, all’indirizzo: https://www.sanita.puglia.it/web/asl-taranto/urp
La pagina Facebook ASL Taranto non è un canale ufficiale per avere informazioni, inviare segnalazioni o reclami. Per tali finalità è necessario rivolgersi all’Ufficio Relazioni col Pubblico.
Il team non risponderà ai commenti fuori luogo o che riguardano dichiarazioni di soggetti politici o loro scelte.
La moderazione dei commenti e la risposta ai messaggi privati è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00.
Video (vedi tutte)
Digitare
Indirizzo
Viale Virgilio, 31
Taranto
74121
Taranto
Progetto di comunità finanziato dalla Regione Puglia, finalizzato alla promozione della Blue Economy
Pendio La Riccia
Taranto, 74123
ZES Ionica interregionale Puglia-Basilicata
Via Anfiteatro, 4
Taranto, 74123
Pagina facebook ufficiale della Provincia di Taranto
Via Crispi, 107
Taranto, 74123
Pagina facebook ufficiale dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Ta
Piazza Municipio N. 1
Taranto, 74123
Benvenuti nella pagina ufficiale del Comune di Taranto.
Viale Virgilio 99
Taranto, 74121
Il progetto è teso al reinserimento socio-lavorativo di soggetti fragili. Si tratta dell’ultimo
Via Alcide De Gasperi, Snc
Taranto
La pagina offre i contenuti ufficiali del CdL in Scienze Ambientali (L32) in versione social
Via G. Palatucci N. 5
Taranto, 74121
Benvenuti nella pagina Facebook della Questura di Taranto. Qui non potete inviare denunce o esposti.
Via Duomo, 33
Taranto, 74100
Pagina ufficiale della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia
Taranto, 74123
Il Dipartimento di Salute Mentale (D.S.M.) è la struttura unitaria attraverso cui l'Azienda assicur