Essebi Coaching Mental Coach Sportivo

Essebi Coaching Mental Coach Sportivo

Comments

che mi è venuta in mente mentre leggevo il libro "A pensare bene si vive meglio" di Ellis e Harper:
"... di solito gli esseri umani si sentono nel modo in cui pensano ... e pensano nel modo in cui si sento".
Quindi attenzione al nostro dialogo interno.
sorry.. pur rispettando le vs idee non credo....

Sport Mental Coaching per Società, Squadre, Atleti, Genitori, Allenatori. Corsi per Allenare gli A

Comunicare da Leader - Essebicoaching 28/10/2022

Comunicare da Leader - Essebicoaching

Il leader deve dare sicurezza, deve dare fiducia, deve dare forza e lo fa usando un linguaggio da leader.
Se vuoi approfondire, leggi larticolo qui sotto e se ti è piaciuto condividilo.

Comunicare da Leader - Essebicoaching %Un allenatore deve saper comunicare da leader perché situazioni, di difficoltà deve saper essere il condottiero della sua squadra.

06/10/2022

Pronto per iniziare la lezione sulla "Gestione del Team" agli Allenatori che partecipano al corso di avanzamento ad Allenatore di I^ grado presso il Comitato Fipav Tre-Un di Treviso e Belluno.

04/09/2022

E la vita continua... 😍❤️🥰
And life goes on... ❤️😍🥰

"Anche se"e "ma": due congiunzioni utili - Essebicoaching 03/09/2022

"Anche se"e "ma": due congiunzioni utili - Essebicoaching

Allenatore, altre due congiunzioni da aggiungere alla vostra comunicazione perchè diventi sempre più efficace ed efficiente con i vostri atleti.
Se vuoi sapere come funzionano, clicca qui sotto e leggi l'articolo e condividilo.

"Anche se"e "ma": due congiunzioni utili - Essebicoaching %Due congiunzioni utili per migliorare la nostra comunicazione sono "anche se" e "ma", che, se usate consapevolmente,portano ottimi risultati.

Le Analogie. - Essebicoaching 03/08/2022

Le Analogie. - Essebicoaching

Ecco un'altro strumento a disposizione degli Allenatori per comunicare in modo più efficece ed efficiente con i propri atleti.
Se vuoi saperne di più clicca qui sotto e leggi l'articolo.

Le Analogie. - Essebicoaching %Le analogie sono un'ulteriore strumento per ottenere una comunicazione efficace ed efficiente con i tuoi atleti

Essebi Coaching Mental Coach Sportivo updated their phone number. 03/08/2022

Essebi Coaching Mental Coach Sportivo updated their phone number.

Essebi Coaching Mental Coach Sportivo updated their phone number.

Discorso pre-partita: cinque consigli - Essebicoaching 27/06/2022

Discorso pre-partita: cinque consigli - Essebicoaching

Allenatore, vuoi che il tuo discorso pre-partita sia motivante?
Ecco cinque consigli su come prepararlo dal punto di vista comunicativo.
Clicca sul link qui sotto e leggi l'articolo e, se ti è piaicuto, lasciaci un like, un commento e condividilo perchè riteniamo sia importante la divulgazione dell'allenamento mentale.

Discorso pre-partita: cinque consigli - Essebicoaching %Per costruire un discorso pre-partita che sia motivante, ecco cinque consigli utili per la sua preparazione.

03/05/2022

Piano piano continuiamo a crescere.
Grazie a tutti voi che siete così curiosi di ampliare le vostre conoscenze sul coaching e sulla comunicazione.
👏👏👏

LA SCONFITTA: CINQUE DOMANDE DA PORSI - Essebicoaching 20/04/2022

LA SCONFITTA: CINQUE DOMANDE DA PORSI - Essebicoaching

Vincere è facile, la sconfitta porta a pensare agli errori fatti, alla delusione nostra e delle persone che credevano in noi, tutti gli aspetti negativi dell’insuccesso e ci disperiamo.
Ecco 5 domande che ti aiutano ad analizzarla per portarti al miglioramento.
Clicca qui sotto e leggi l'articolo e, se ti è piaciuto, lasciaci un like e condividilo, perchè riteniamo sia utile la divulgazione dell'allenamento mentale.

LA SCONFITTA: CINQUE DOMANDE DA PORSI - Essebicoaching %Da una sconfitta si possono trarre tante considerazione. Analizzarla e accettarla ti porta al miglioramento.

LE METAFORE - Essebicoaching 10/04/2022

LE METAFORE - Essebicoaching

Sai quanto è utile l'uso di un linguaggio metaforico in una una comunicazione efficace ed efficiente con i tuoi atleti, con la tua squadra?
Clicca qui sotto e leggi l'articolo e, se ti è piaciuto, lasciaci un like e condividilo perchè riteniamo sia importante la divulgazione dell'allenamento mentale.

LE METAFORE - Essebicoaching %Le metafore e la loro utilità per ampliare la tua comunicazione. Cosa sono e come utilizzarle con i tuoi atleti

10/04/2022

Anche i piccoli siti crescono quando li implementi con buoni argomenti.
Grazie a tutti coloro che ci cercano.

Etichette: perchè non sono utili. - Essebicoaching 29/03/2022

Etichette: perchè non sono utili. - Essebicoaching

Uno degli errori comunicativi più frequenti, che noto tra gli allenatori, è quello di mettere etichette ai propri atleti, non sapendo, però, che poi sarà molto difficile toglierle.
Queste etichette, sia al negativo che al positivo, sono poco utili all’atleta, soprattutto se sta formando la sua personalità.
Se vuoi approfondire questo importante argomento, clicca qui sotto e leggi l'articolo e, se ti è piaciuto, lasciaci un like, un commento e condividilo, perchè riteniamo sia importante la diffusione dell'allenamento mentale.

Etichette: perchè non sono utili. - Essebicoaching %Tra gli errori più frequenti, che noto tra gli allenatori, è quello di dare etichette ai giocatori, non sapendo, che poi sarà difficile toglierle.

18/03/2022

Ho preso in prestito alcune frasi dal libro “Basta dirlo” di Paolo Borzacchiello per riflettere insieme sull’importanza delle parole che usiamo.
Dobbiamo prestare attenzione alle parole che scegliamo perché da un lato indicano il modo in cui stiamo e palesano il nostro mondo interiore, dall’altro lo rinforzano e lo influenzano.
La tua realtà è fatta dalle parole che usi per descriverla, perché la parola diventa materia e determina il modo in cui il tuo cervello vede, pensa, vive.
Puoi cambiare la realtà semplicemente cambiando le parole: più parole hai, più libero sei.
Una rosa è una rosa, gli aggettivi che usi per definirla dicono molto di te, non della rosa!

Parole e gesti: la loro importanza nella comunicazione - Essebicoaching 03/03/2022

Parole e gesti: la loro importanza nella comunicazione - Essebicoaching

Oggi più che mai, per un Allenatore, usare parole e gesti per comunicare in modo efficiente ed efficace è importante al fine di ottenete il massimo dai propri atleti.
L’uso appropriato delle parole e dei gesti che le accompagnano, fanno la differenza.
Voui saperne di più? Clicca qui sotto e leggi l'articolo e se ti è piaciuto lasciaci un like e condividilo.

Parole e gesti: la loro importanza nella comunicazione - Essebicoaching %Con le parole e con i gesti possiamo anche distruggere, possiamo anche fare dei danni! Ed ecco perché esserne consapevoli fa la differenza.

NOI: una parola per gestire il gruppo. - Essebicoaching 17/02/2022

NOI: una parola per gestire il gruppo. - Essebicoaching

Le parole che usiamo, fanno la differenza sia in positivo che in negativo.

Quindi, tu Allenatore, prima di parlare alla squadra o ai tuoi atleti, analizza le parole che userai per capire quale impatto esse potranno avere.
In questo articolo analizziamo l'importanza dell'uso del "NOI", sia da parte dell'Allenatore che dagli Atleti, all'interno di una squadra e che cosa questo comporta.
Clicca qui sotto e leggi l'articolo e, se ti è piaciuto, lasciaci un like e condividilo perchè riteniamo sia importante la diffusione dell'allenamento mentale.

NOI: una parola per gestire il gruppo. - Essebicoaching %Un aiuto per la gestione del gruppo viene anche dall'uso di alcune parole, come per esempio l'uso del NOI.

5 CONSIGLI PER MIGLIORARE I TIME-OUT - Essebicoaching 10/02/2022

5 CONSIGLI PER MIGLIORARE I TIME-OUT - Essebicoaching

Ecco 5 consigli per comunicare in modo efficace, con i propri atleti, durante un time-out.
Clicca qui sotto e leggi l'articolo e, se ti è piaicuto, lasciaci un like e condividilo perchè riteniamo sia importante diffondere lìimportanza dell'allenamento mentale.

5 CONSIGLI PER MIGLIORARE I TIME-OUT - Essebicoaching %Ecco 5 consigli per ottenere una buona risposta, durante i time-out, da parte degli atleti, comunicarndo con loro in modo efficace.

03/01/2022

Da tenere sempre presente!

PRE-GARA: 3 CONSIGLI - Essebicoaching 28/12/2021

PRE-GARA: 3 CONSIGLI - Essebicoaching

Vuoi conoscere alcuni consigli su come preparare un video pre-gara che sia utile anche mentalmente ai tuoi atleti?
Clicca qui sotto e leggi l'articolo e, se ti è piaciuto, lasciaci un like e condividilo, perchè riteniamo sia utile diffondere l'importanza dell'allenamento mentale.

PRE-GARA: 3 CONSIGLI - Essebicoaching %Ecco tre consigli utili per preparare una tattica pre-gara con i vostri ateti, magari utiloizzando dei video ben strutturati.

23/11/2021
LA PERFORMANCE - Essebicoaching 16/11/2021

LA PERFORMANCE - Essebicoaching

Cosa serve e cosa aiuta l'atleta per poter migliorare la sua performance sia durane l'allenamento che in gara?
Leggi l'articolo qui sotto e se ti è piaciuto lasciaci un like e condividilo perchè riteniamo sia importante divulgare l'importanza dell'allenamento mentale.

LA PERFORMANCE - Essebicoaching %Cosa serve e cosa aiuta l'atleta per poter migliorare la sua performance sia durane l'allenamento che in gara?

29/10/2021

Condivido questo posto di paolo.borzacchiello, uno dei più noti esperti di linguaggio del nostro paese, perchè ci fa riflettere sull'importanza che le parole hanno su di noi.

Sbagliare è un verbo interessante, sia sopravvalutato, sia sottovalutato.
È un verbo che implica cose ma che non ne implica altre e, per questo, va gestito con attenzione e rispetto.

Anzitutto, è sopravvalutato: molti lo temono, come se fosse l’orco cattivo e, di conseguenza, tanti hanno paura di sbagliare, come se sbagliare fosse chissà quale tragedia. Che poi, non è il fatto di sbagliare che spesso ci frena rispetto al fare le cose che vorremmo o dovremmo fare, è la paura che qualcuno se ne accorga e ci giudichi. Il che, di fatto, si traduce nel rinunciare, spesso, ai nostri sogni per paura che qualcuno possa esprimere il suo parere su di noi.

Sbagliare, da questo punto di vista, è quindi un bel verbo: implica l’aver fatto qualcosa. Le uniche mani che sbagliano davvero, infatti, sono le mani in tasca, quelle che non fanno, quelle che per paura, appunto, guardano altre mani che, nel frattempo, muovono il mondo e materializzano desideri.

D’altro canto, sbagliare è anche un verbo molto sottovalutato, visto che molti, dopo aver sbagliato o aver visto qualcuno sbagliare, pensano di cavarsela con la frasetta da Baci Perugina “sbagliando si impara”.

Ecco, questa è la vera tragedia: credere che sbagliando si impari. Puoi sbagliare anche mille volte senza imparare nulla, se non ti ci metti con la testa, se non ti chiedi cosa puoi fare meglio la prossima volta, se non cambi direzione anche a costo di dover rinunciare a tutto quello che hai e di cui credi di non poter fare a meno.

Rifare mille volte la stessa cosa sperando di imparare a forza di errori non è esperienza, è recidiva.

Per questo, è un verbo un po’ matto, che va gestito con timore e cura: io amo chi sbaglia, ad esempio, perché amo le persone che fanno cose. E amo sbagliare, perché significa che in qualche modo qualcosa ho fatto. Ma non amo commettere due volte lo stesso errore: preferiscono commetterne altri meravigliosi mille, ma sempre diversi

27/10/2021

Angelo Lorenzetti in una intervista, dopo aver vinto la supercoppa, ha detto una frase che da ex allenatore e ora Mental Coach condivido in pieno e che dovrebbe essere la guida per ogni allenatore di qualsiasi sport:
“Stiamo lavorando per distinguere cos’è “l’essere” e cos’è il “fare”, perché per “essere” bisogna fare tanti “fare” con un certo atteggiamento”.

https://www.essebicoaching.it/allenatori/

06/10/2021

I genitori dei ragazzi che fanno sport hanno in più una opportunità imperdibile: avete l’occasione di seguire vostro figlio mentre vive le sue esperienze in questa palestra di vita che è lo sport.
Pensate, vostro figlio si può misurare con gli altri, si può mettere in discussione, può conoscersi, può soffrire, gioire, vincere, perdere, in un ambiente protetto in quella che è una simulazione di vita perché è un gioco, fondamentalmente.
https://www.essebicoaching.it/genitori-nello-sport/

Tre cose che non deve fare un atleta - Essebicoaching 22/09/2021

Tre cose che non deve fare un atleta - Essebicoaching

Ecco tre cose che un atleta non deve fare prima e durante un allenamento o una gara, per non abbassare il livello della sua performance.
Clicca qui sotto e leggi l'articolo e, se ti è piaciuto, lasciaci un like, un commento e condividilo, perchè riteniamo sia importante divulgare l'importanza dell'allenamento mentale.

Tre cose che non deve fare un atleta - Essebicoaching %Ecco tre cose che un'atleta non deve fare in allenamento, e/o prima o durante una gara, perchè non gli sono utili per la concentrazione.

Mental Coach - Essebi Coaching Mental Coach Sportivo 20/09/2021

Mental Coach - Essebi Coaching Mental Coach Sportivo

Le vittorie delle nostre due nazionale di Volley ci hanno fatto vedere quanto sia importante il GRUPPO, essere SQUADRA.
Da Mental Coach quando lavoro con le squadre la prima cosa su cui lavoro è sul concetto di "ON HELP, ovvero"
ON HELP = IN AIUTO
come filosofia fondante di una squadra.
In una squadra è fondamentale questo concetto di "ON HELP", che significa che ciascun giocatore deve essere sempre pronto e disponibile ad aiutare i suoi compagni e l’allenatore, ma anche ad essere aiutato quando ne ha bisogno, persino andando in panchina se necessario.
Questo è quello che è successo ANCHE NELLA FINALE MASCHILE.
Questo, a mio parere di Mental Coach, è un motto che dovrebbe diventare un mantra per ogni allenatore, perché questa filosofia di aiuto deve essere instillata, marchiata, inchiodata nel cuore e nella testa degli atleti sin dall’inizio della stagione.
www.essebicoaching.it

Mental Coach - Essebi Coaching Mental Coach Sportivo Aiutiamo gli atleti a raggiungere performance in gara, e insegniamo come controllare gli stati d’animo che interferiscono con la prestazione sportiva.

04/09/2021

La capacità di trarre insegnamento da una sconfitta per migliorare e crescere. BRAVISSIME LE ATLETE E LO STAFF

ALLENATORE, RIFLESSIONI AD INIZIO STAGIONE - Essebicoaching 20/08/2021

ALLENATORE, RIFLESSIONI AD INIZIO STAGIONE - Essebicoaching

Allenatore, sta iniziando una nuova stagione, hai pensato di inserire anche l'allenamento mentale oltre a quello fisico, tecnico, tattico?
Leggi l'articolo qui sotto e scopri l'importanza dell'allenamento mentale per te e la tua squadra.
Se l'articolo ti è piaciuto lasciaci un like, un commento e condividilo perchè riteniamo sia importante diffondere l'importanza dell'allenamento mentale.

ALLENATORE, RIFLESSIONI AD INIZIO STAGIONE - Essebicoaching Allenatore, inizia la nuova stagione, hai programmato anche l'allenamento mentale per la tua squadra o solo quello fisico, tattico, tecnico?

19/08/2021

Solo i perdenti cercano l'alibi, i vincenti cercano le soluzioni!

17/08/2021

Un promemoria soprattutto per gli allenatori.

16/08/2021

Le parole che usiamo indirizzano la nostra vita. Bisogna saperle usare.

Mental Coach, oggi più che mai - Essebicoaching 13/08/2021

Mental Coach, oggi più che mai - Essebicoaching

Molti atleti durante l'Olimpiade hanno dichiarato l'importanza di aver potuto lavorare con un Mental Coach, e che questo li ha aiutati a raggiungere un risultato.
Inizia una nuova stagione agonistica ed è il momento per te atleta, allenatore, a pensare di collaborare con un Mental Coach.
Scopri i vantaggi leggendo l'articolo qui sotto e contattaci per avere informazioni.

Mental Coach, oggi più che mai - Essebicoaching %Il mental coach, oggi più che mai se ne sente la necessità di averlo nel proprio team, lo hanno dichiarato moltissimi atleti alle Olimpiadi

12/08/2021

Ecco gli effetti, dopo le dichiarazioni fatte da alcuni atleti durante le Olimpiadi sulla loro collaborazione con un mental coaching sportivo, nelle ricerche su Google.
Moltissimi italiani, sportivi e non, ancora non sapevano cosa fosse il coaching e della sua utilità nel miglioramento delle prestazioni di un atleta, ed è bello che oggi tutti ne parlano.

La funzione delle domande - Essebicoaching 15/07/2021

La funzione delle domande - Essebicoaching

La funzione delle domande in una comunicazione.
Quali sono quelle utili e quali quelle no.
Quali sono quelle che ti possono aiutare e quali non lo sono.
Quali sono quelle aperte e quali sono quelle chiuse.
Leggi l'articolo qui sotto e, se ti è piaciuto, lasciaci un like e condividilo perchè riteniamo sia utile diffondere l'importanza dell'allenamento mentale.

La funzione delle domande - Essebicoaching %Perché è così importante saper porre domande utili per ottenere delle risposte che ti possono aiutare a risolvere determinate situazioni?

CONVINZIONI, L'INCIDENZA IN UNA PRESTAZIONE - Essebicoaching 09/07/2021

CONVINZIONI, L'INCIDENZA IN UNA PRESTAZIONE - Essebicoaching

Quanto le nostre convinzioni incidono sulle nostre prestazioni? Clicca qui sotto e leggi l'articolo e scopri come utilizzare le tue convinzioni per migliorare la tua performance.
Lasciaci un like e condividi l'artico, perchè riteniamo sia importante diffondere l'allenamento mentale.

CONVINZIONI, L'INCIDENZA IN UNA PRESTAZIONE - Essebicoaching %Quanto le nostre convinzioni incidono sulle nostre prestazioni? Leggi l'articolo e scopri come utilizzarle per migliorare la performance.

Mental Coach - Essebi Coaching Mental Coach Sportivo 06/07/2021

Mental Coach - Essebi Coaching Mental Coach Sportivo

La semifinale è la gara che dal punto di visto mentale ed emotivo è la più importante in un torneo.
Lo è perchè ti può aprire la porta del paradiso o quella dell'inferno.
Lo è perchè se vinci hai l'opportunità di giocarti qualcosa di prestigioso , come una finale.
Lo è perchè se non vinci, in un attimo butti al vento mesi e mesi di lavoro.
Lo è perchè dal punto di vista emotivo e da quello mentale, ti chiede tantissimo e molte volte non si è preparati.
Ecco perchè è importante l'allenamento mentale per arrivare a questi appuntamenti preparati.
www.essebicoaching.it

Mental Coach - Essebi Coaching Mental Coach Sportivo Aiutiamo gli atleti a raggiungere performance in gara, e insegniamo come controllare gli stati d’animo che interferiscono con la prestazione sportiva.

06/07/2021

Oggi parliamo di PROSSEMICA
È un comportamento che normalmente teniamo quotidianamente, ma che in questo periodo di Coronavirus sembriamo avercelo dimenticato.
Prossemica è la scienza che studia lo spazio e le distanze all’interno della comunicazione tra una o più persone.
La territorialità è istintiva: ovunque ci troviamo cerchiamo inconsciamente di delineare la nostra area.
La distanza tra due persone dà informazioni sul loro rapporto e lo spazio che decidiamo di occupare invia messaggi agli altri.
Qual è la distanza giusta da tenere?
Al riguardo cliccando qui troverete un nostro articolo che spiega dettagliatamente come funziona.
Ogni volta che qualcuno entra nella nostra distanza intima e noi non "percepiamo" quella persona come autorizzata, ci sentiamo a disagio e tendiamo ad allontanarci o a interporre delle barriere.
Oggi più che mai sentiamo questo bisogno di distanza.
È buona norma valutare sempre la reazione delle persone alla tua vicinanza.
Per gli allenatori, è utile tenere presente questo aspetto perché con i bambini è utile mettersi alla loro altezza, con gli atleti giovani e maschi va bene il contatto ravvicinato e anche tattile da parte di un allenatore maschio, non altrettanto da parte di un allenatore femmina, con le ragazze al contrario, con gli adulti è più gradito lo stacco.
Adesso sappiamo che quando una persona ci viene vicino e non ci sentiamo a nostro agio è colpa della Prossemica.
www.essebicoaching.it

01/07/2021

Perché per un atleta o un allenatore di qualsiasi livello essi siano, diventa importante effettuare un percorso di coaching e farsi affiancare da un Mental Coach Sportivo?
Il coaching è un rapporto di supporto che il coach dà alla persona che affianca.
È una relazione in cui il coach da delle risorse, delle strategie, degli strumenti che aiutano la persona a raggiungere dei risultati.
Inoltre, aiuta la persona a sbloccare delle situazioni, magari difficili, a superare delle situazioni di blocco, a far sì che un certo tipo di interferenze non vada ad incidere sul risultato.
Cosa aspetti, clicca qui: https://www.essebicoaching.it/contatti/ e chiedi informazioni su come costruire il tuo percorso!

27/06/2021

Ecco i nostri due cuccioli

SEMPRE-MAI-SEI: TRE PAROLE DA EVITARE - Essebicoaching 16/06/2021

SEMPRE-MAI-SEI: TRE PAROLE DA EVITARE - Essebicoaching

SEMPRE-MAI-SEI: TRE PAROLE DA EVITARE - Essebicoaching %sempre-mai-sei sono tre parole che usiamo molto spesso e, molte volte, non ci rendiamo conto che chiudono la comunicazione.

La nostra storia

Siamo Mental Coach, allenatori di Volley, ex atleti, genitori, coppia nella vita e nel lavoro e intendiamo portare le nostre esperienze, le nostre competenze, i nostri valori nello sport lavorando con le Società Sportive, gli Allenatori, i Dirigenti, gli Atleti, i Genitori per far crescere la consapevolezza dell’importanza educativa, sociale, psicofisica dello sport a tutte le età, soprattutto nel periodo adolescenziale, e a tutti i livelli.

Bruno Sbicego

Sono Master Mental Coach Sportivo e Master Pratictioner P.N.L. formato alla NLP ITALY SCHOOL COACHING con certificazione internazionale PNL e specializzato in Sport e Team Sport Coaching. Sono anche Sono iscritto alla Associazione Nazionale Professionale del Coaching ai sensi della Legge n. 4/2013 con la qualifica di Coach Sport. Sono iscritto alla Associazione Nazionale Professionale Programmatori Neuro Linguistici, ai sensi della Legge n. 4/2013 con la qualifica di Programmatore Neuro Linguistico Avanzato.

Videos (show all)

ECCO IL NOSTRO NUOVO LOGO
Essebicoaching e Volley Carbonera ancora insieme
CONCETTO DI SQUADRA
L'importanza di come organizziamo la nostra vita

Opening Hours

Monday 09:00 - 20:00
Tuesday 09:00 - 20:00
Wednesday 09:00 - 20:00
Thursday 09:00 - 20:00
Friday 09:00 - 20:00
Saturday 09:00 - 20:00