Veterans- Liberi Veterinari Professionisti

Veterans- Liberi Veterinari Professionisti

Condividi

raccontate da noi con podcast e approfondimenti, con particolare attenzione al mondo della libera professione.

Canale informativo che racchiude le principali notizie, novità ed aggiornamenti nel mondo della libera professione, raccontate da noi "sopravvissuti", per ora, alla giungla del Vetnam. Un gruppo di veterinari liberi professionisti innamorati della loro professione, che hanno deciso di impegnarsi in un progetto comune, a sostegno della categoria, che combatte e resiste nella giungla del sistema. Vo

17/03/2025

🐾 Nuovo ospedale veterinario pubblico: rivoluzione o comunicazione esagerata?

🎙️ In questa puntata del podcast di Veterans, parliamo dell'annuncio che sta facendo discutere: l'apertura di un nuovo ospedale veterinario pubblico. Una bella idea, certo, ma presentata forse con toni troppo sensazionalistici.

📌 Facciamo chiarezza insieme: ogni Comune ha già l'obbligo per legge di garantire la cura veterinaria agli animali randagi o "ospiti" del territorio. Quindi, cosa cambia davvero con questo nuovo progetto?

🔍 Analizzeremo insieme le diverse fasi della sua messa in opera, partendo dalle cure agli animali del territorio per arrivare, nella fase finale, a una possibile apertura verso chi oggi non può permettersi assistenza veterinaria privata.

⚠️ Ma attenzione: parleremo anche dei potenziali rischi sulla libera professione veterinaria. Quali conseguenze avrà questa iniziativa per i professionisti del settore? Opportunità o rischio?

👉Scopriamolo insieme
Link Spotify https://open.spotify.com/episode/1eO1qNeaLFFOejOPeSIepI?si=1bf6584646c3488d
Link Youtube https://youtu.be/vEZbPKqY7ik

04/02/2025

Dopo il successo della prima puntata, siamo entusiasti di presentarvi il seguito dell'intervista alla collega veterinaria Giulia Corsini , autrice del "Salvare gli animali" .

Due episodi ricchi di spunti di riflessione, storie vissute e domande scomode

Cosa significa essere veterinario oggi?
Quali sono le sfide, le responsabilità e le emozioni che si nascondono dietro questa professione?

🎧 Non perdetevi questi due episodi imperdibili!

Spotify parte 2:
https://open.spotify.com/episode/1rfboHOMnMxY06QaznOtdH?si=7c78bc22ec724861

Youtube parte 2:
https://youtu.be/QsMHcR6yWe4

Spotify parte 3:
https://open.spotify.com/episode/3DInYRj2lP2lDdEcFjeo00?si=04103a87af63406a

Youtube parte 3:
https://youtu.be/VwHWy1gtlUM

28/01/2025

Siamo felici di presentarvi un podcast speciale in tre parti, un’intervista esclusiva alla collega veterinaria Giulia Corsini, autrice del libro "Salvare gli animali". 🎧

🔍 Parte 1:
Iniziamo con il racconto emozionale della professione veterinaria, esplorando il percorso umano e professionale che i veterinari affrontano ogni giorno. Giulia condivide le sue esperienze e ci porta dietro le quinte di una professione tanto complessa quanto straordinaria.

💡 Parte 2:
Parleremo dei grandi temi del settore: la gestione dei pazienti oncologici, il ruolo dei veterinari durante la pandemia e la sfida degli allevamenti intensivi. Giulia ci offre uno sguardo sincero e personale su questi argomenti, affrontandoli con la sensibilità di chi li vive quotidianamente.

🔥 Parte 3:
Chiudiamo con una riflessione profonda: come il veterinario può recuperare l’autorevolezza che merita e diventare una guida per la società nel riconoscere e tutelare il benessere animale. Giulia ci ispira con le sue idee e il suo impegno verso un futuro migliore per la professione e per gli animali.

👉 Un podcast imperdibile per chi lavora nel settore, per gli amanti degli animali e per tutti coloro che vogliono scoprire cosa si cela dietro la medicina veterinaria e le sue sfide.

🎧 Ascolta ora la prima parte sul nostro canale! Non dimenticare di seguire per non perderti la seconda e la terza parte, in arrivo presto.

https://open.spotify.com/episode/4apIx26abbW4VO0wHeGTVV?si=80e3e2fa86bb4f77

https://youtu.be/WAkcay2E8Lg

📢 Condividi con i tuoi amici e facci sapere cosa ne pensi nei commenti! 🐾🐕

25/09/2024

In questo podcast ci concentreremo sulle modalità di voto per la rielezione dei Consigli degli Ordini Provinciali dei Medici Veterinari, esplorando l'importanza di questo processo per la nostra categoria. Un aspetto chiave che tratteremo è l'introduzione delle votazioni online, un’innovazione che potrebbe rivoluzionare il modo in cui partecipiamo a questo importante evento. Discuteremo dei benefici delle votazioni online, come l'accessibilità e la semplificazione del processo, e di come queste nuove modalità possano incentivare una maggiore partecipazione da parte dei colleghi.
https://open.spotify.com/episode/75OHpYV0PMt3tTPynRzKTM?si=75610dc12d9a4a58
https://youtu.be/SQirlc6wcR8

Photos from Veterans- Liberi Veterinari Professionisti's post 21/09/2024

Abbiamo partecipato con grande interesse alla presentazione del libro “Salvare gli animali” della collega Veterinaria Giulia Corsini, ne la Sala degli atti parlamentari, Biblioteca G. Spadolini, presso il Senato della Repubblica Italiana. Vogliamo fare i nostri più sentiti complimenti alla dottoressa Corsini, che con grande sensibilità è riuscita a raccontare il percorso emozionale che i medici veterinari affrontano nel loro percorso professionale.

La discussione sui temi affrontati nel libro ha riguardato argomenti che difficilmente vengono analizzati con tale franchezza nei dibattiti sulla professione veterinaria,: la gestione delle specie aliene ed invasive, la selezione di razze che vivono in uno stato di dolore permanente, il rapporto tra caccia e veterinaria, le pan-zoozie, e molto altro. Il tutto osservato attraverso la lente della sensibilità e dell’attenzione per il benessere animale, nel più ampio senso possibile.

Ringraziamo la collega per il prezioso contributo che sta dando alla professione nel cercare di creare una coscienza di categoria che permetta al veterinario di recuperare quell’autorevolezza necessaria per affrontare le sfide odierne, presentandosi alla comunità come un interlocutore affidabile. L’interesse dimostrato dalla politica e da altri settori della società presenti all’evento dimostra quanto queste tematiche siano al centro del dibattito pubblico, e quanto una veterinaria affidabile, non ideologica, ed indipendente nelle scelte da attuare, sia una necessità di cui la società ha bisogno. Stride, in questa giornata così interessante per la categoria, la completa assenza delle istituzioni veterinarie.

Ringraziamo la collega Giulia Corsini per aver gettato le basi di un dibattito che sarà di arricchimento per la categoria, dando voce a riflessioni condivise da molti di noi ma che trovano spazio nel “mainstream”.

Grazie, Giulia, per il tuo impegno e per aver condiviso con noi la tua visione e la tua esperienza.

In allegato il link per lo streaming dell’evento: https://fb.watch/uKDu8a0xwF/

29/08/2024

https://youtu.be/gbXSMsQXbrU

https://open.spotify.com/episode/1tbCSzEhQBTNYfQu5iqdpF?si=19a9d8ef4eaa4974

🎙 Nuovo Podcast: La nuova facoltà di medicina veterinaria a Roma - Cosa ne pensiamo davvero? 🐾

La recente apertura della facoltà di medicina veterinaria a Roma ha sollevato non poche domande e preoccupazioni all'interno della comunità veterinaria. È davvero una scelta necessaria? Quali saranno le conseguenze per la professione e per i futuri veterinari?

In questo episodio, affrontiamo senza filtri "La nuova facoltà di medicina veterinaria a Roma: spunti di riflessione e commenti". Scopri le opinioni e le critiche, che mettono in discussione l’impatto di questa decisione.

🔍 Unisciti al dibattito e ascolta i nostri approfondimenti. È davvero la direzione giusta per il futuro della veterinaria?

🎧 Ascolta ora il podcast e fatti un’idea su questa controversa novità!

12/08/2024

🌟 Veterans: Sempre dalla Parte del Veterinario 🌟

Oggi si parla sempre di più di aggressività nei nostri animali 🐾, e noi di Veterans siamo fieri di supportare i Veterinari e le loro preziose competenze. 💼 Diciamo NO all'educazione coercitiva e violenta! 🚫💔



🔗 Uniamoci per un approccio rispettoso e positivo! 🌱

29/07/2024

In questo podcast, ci immergeremo nell'affascinante mondo della telemedicina e del suo impatto rivoluzionario sulla professione veterinaria. Stato dell' arte, fino a che punto c'è ancora confusione?
YouTube: https://youtu.be/3Jw2u5YcLrg
Spotify: https://open.spotify.com/episode/7BNLcmMfwCDZBuUxmH7jV0?si=15ca0082b582436a

01/07/2024

🌟 Nuovo Podcast: Il Ruolo Sociale del Medico Veterinario 🌟

Scopri i punti salienti dell'evento tenutosi a Roma il 22 giugno 2024, dove illustri rappresentanti del settore veterinario hanno discusso le sfide attuali e future della professione. 🐾

🎙️ Argomenti trattati:

- Formazione e accesso alla laurea
- Carenza di veterinari e condizioni lavorative
- Situazione del settore pubblico
- Ruolo sociale del veterinario
- Violenza contro il personale sanitario
- Donne nella professione
- Impatto delle corporate

Unisciti a noi per un approfondimento su temi cruciali per la professione veterinaria.
Ascolta ora e rimani aggiornato! 🎧

link Spotify: https://open.spotify.com/episode/0sVD3iiFRuDIrcUVcu1fjl?si=d05d426af5524726
link Youtube: https://youtu.be/iMRT0xHNTAc

16/05/2024

In questo podcast proveremo a leggere insieme le notizie e i commenti del mondo veterinario alla proposta per la nuova riforma universitaria, nello specifico l' abolizione dell' accesso a numero chiuso, della facoltà sanitarie.
Segui su youtube
https://youtu.be/1gUyAmo03Ok
Segui su Spotify https://open.spotify.com/episode/4oKWeHeS9XL2UBYg0j1Q2U?si=72251da083034ef7

30/04/2024

"Il Dispaccio" , le notizie commentate in un nuovo formato.

30/04/2024

Siamo tornati, dal rapporto FVE sullo stato della professione, discutiamo insieme delle problematiche, non solo italiane, ma anche della categoria europea.
Link youtube: https://www.youtube.com/watch?v=LN-Z0Fwq5vc
Link spotify: https://open.spotify.com/episode/27KZ6xuTkgTFdtAz6mmNVQ?si=bbc3b1ff42874d1f

30/12/2023

Cari colleghi,
Per effetto della previsione contenuta nel recente D.L. 132/2023 convertito in legge (c.d. Decreto Proroghe), viene nuovamente modificato l’articolo 10-bis, D.L. 119/2018, convertito dalla L. 136/2018, al fine di estendere a tutto il 2024 il divieto di emissione di fattura elettronica per le prestazioni sanitarie rese dai soggetti tenuti all’invio dei dati al sistema TS ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.

24/12/2023

Buone feste da tutti noi!

12/12/2023
05/12/2023

Nuovo podcast: parleremo insieme al Dottor Emanule Ricci, del Sistema Certificazioni in medicina veterinaria e delle possibili reazioni nella categoria. C' è il rischio di trasformare la Professione in un prodotto commerciale?
Link Youtube: https://youtu.be/nfJfslOM6sE
Link Spotify: https://open.spotify.com/episode/5Nxv4V3jR9KHMTxn7Nyo3W?si=a253688e2da447cb

06/10/2023

L’articolo 1 del codice deontologico veterinario inizia così:

”il Medico Veterinario svolge la propria attività professionale al servizio della collettività e a tutela della salute degli animali e dell’uomo...”

Questo codice di comportamento è la Stella Polare che guida le azioni di tutti i medici veterinari e chi vuole definirsi Medico Veterinario ha accettato di seguirlo, con tutti gli oneri e gli onori che ne derivano. Se noi per primi, come Veterinari, non riconosciamo quest'ultimo come punto di partenza della nostra professionalità, difficilmente saremo in grado di capire le motivazioni che spingono la categoria ad intraprendere azioni poco popolari,, figuriamoci farle capire a chi non fa parte della categoria.

Avere la responsabilità di tutelare la salute uomo-animale può portare prima o poi a prendere decisioni che noi per primi preferiremmo evitare, ma che non ci vergogniamo di prendere.

DA UN GRANDE POTERE DERIVANO GRANDI RESPONSABILITA' ,è proprio come un povero spiderman che viene disconosciuto dalla sua NewYork, così il medico veterinario in questo momento viene attaccato da tutti coloro che sta tutelando: amici, nemici, colleghi, politica. informazione…in una parola la società.

Il veterinario è il Primo Animalista, dedica la sua vita a studiare e prendersi cura del mondo animale, ed a vigilare sul corretto rapporto uomo-animale. Ma il suo lavoro è ancora più profondo: tutelare la salute delle future generazioni di uomini, di animali, e le loro relazioni.

Non riconoscere questo tipo di formazione e funzione al Medico Veterinario, significa essere soggetti a manipolazioni da parte di chi ha interessi diversi da quelli della salute e del benessere animale, ed usa chi ha una “particolare sensibilità” per il proprio tornaconto politico od economico.

E' giusto manifestare il proprio pensiero, anche critico, ma senza essere indottrinati da chi nasconde i propri interessi dietro a quelli di un animalismo troppo facilone, che diventa strumento di ambizioni di terze figure.

Se la politica e le istituzioni avessero avuto la forza di sostenere e difendere le decisioni prese lo scorso anno in ambito di emergenza PSA , e avessero tutelato i veterinari chiamati ad attuarle, oggi non ci saremmo ritrovati a vivere episodi tipo quello di Pavia e quelli che purtroppo, prevedibilmente, andremmo a vivere in futuro.

La politica, le istituzioni e il mondo animalista, invece di legittimare imbonitori da televendita o venditori di fumo, devono ascoltare la categoria dei veterinari e affidarsi ad essa in quanto unica soluzione alla realtà che stiamo vivendo.

08/09/2023

A grande richiesta, il podcast di Veterans, in cui parleremo dell'ultima novità in materia di prescrizione di Cannabidiolo.
Ci soffermeremo su un interrogativo che ci inquieta da tempo: le altre categorie sanitarie, stanno "mangiando" dal nostro territorio?
Link su spotify: https://open.spotify.com/episode/0RgdHd0E4rFGnBZCotxDOX?si=6b728890b1fd4b1b
Link youtube:
https://youtu.be/CIOcAkFhgfY

Vuoi che la tua azienda sia il Azienda Di Bellezza E Salute più quotato a Rome?
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Buone Feste da Veterans !
Buone feste da tutti noi!
Nuovo podcast: parleremo insieme al Dottor Emanule Ricci, del Sistema Certificazioni in medicina veterinaria e delle pos...
L’articolo 1 del codice deontologico veterinario inizia così:”il Medico Veterinario svolge la propria attività professio...
A grande richiesta, il podcast di Veterans, in cui parleremo dell'ultima novità in materia di prescrizione di Cannabidio...
CANILE MURATELLA, FP CGIL DI ROMA E LAZIO: ROCCA E GUALTIERI INTERVENGANO E RILANCINO IL CANILE DI MURATELLA. Oggi vogli...
Cari colleghi Liberi Veterinari Professionisti,è notizia di queste ore, l’ ordinanza del Sindaco di un comune della Prov...
Cari colleghi, oggi in questo podcast parleremo delle modifiche pubblicitarie in arrivo per il mondo veterinario, una pu...

Sito Web

Indirizzo


Rome