Consulta Provinciale degli Studenti di Pisa
Scuole/università nelle vicinanze
Giovanni Savelli Padua, Maserà di Padova
Benthall 97100
Via Roma, Benthall
Rome 00176
Chiusdino 53012
Via Colonnello de Cristoforis, Bari
Taranto 74123
Rome, Rome
Terni
Forum, Bolzano
Via Federico Fellini, Spoltore
Via Lepanto, Benthall
Milan
Via Provinciale Per Tropea Snc, Filandari
Strada Cimenasco, Castagneto Po
Università nelle vicinanze
Milan 20157
Milan 20126
Via Francesco Barbacovi, Trento
Via Carlo Alberto, Turin
Corso Svizzera, Turin
Palermo 90128
Negozi Di Vestiti nelle vicinanze
Caltanissetta 93100
Corso Manfredi, Manfredonia
Corso Garibaldi, Venafro
Piazza della Vittoria, San Vincenzo
Via Roma, San Giovanni in Fiore
Strada Cimenasco, Castagneto Po
La Consulta degli Studenti è un organo collegiale nato nel 1996 in tutte le 110 province italiane e permette un confronto più ampio tra i vari istituti.

🔴Il link per partecipare all'evento di oggi pomeriggio:
https://tinyurl.com/5fpkdzu2

IN DIFESA DEI DIRITTI
Battaglie da vincere nel contesto Euro-Asiatico
Ne parliamo giovedì 20 maggio dalle 15:30 con Amnesty International - Italia e Gruppo Emergency Pisa !
🔥Il link per partecipare è nella nostra bio!

MA GLI ABBRACCI?
Cosa sta succedendo alle relazioni interpersonali tra gli adolescenti.
Ne parliamo martedì 4 Maggio dalle 17:30 con l'associazione PREPOS-Prevenire è Possibile.
Link per compilare il questionario: https://tinyurl.com/CPSquestionarioPrePos
Link per partecipare all'evento: https://tinyurl.com/55ezh2zn.

Lettera di precisazioni riguardo all'evento del 16 Febbraio 2021.

Buongiorno! Come Consulta degli Studenti di Pisa per combattere la noia di quasti giorni, abbiamo pensato di consigliarvi un libro, un film o una serie tv e un album al giorno che a noi sembrano in qualche modo legati.
Oggi vi consigliamo "La ragazza con la Leica" di Helena Janeczek; come album l'ultimo uscito di Harry Styles, "Fine line"; e come serie tv "Le ragazze del centralino" del 2017, che potete trovare anche su Netflix.

In queste difficili giornate, è giusto e doveroso, da parte di noi giovani continuare a rimanere in “contatto” in modo funzionale e costruttivo. E’ vero che non è facile resettare le nostre abitudini e fare spazio ad una quotidianità che sembra non appartenerci. Ci chiedono di rimanere in casa, di evitare momenti di aggregazione, di limitare le nostre attività. Abbiamo voglia che tutto possa rientrare nel normale ordine delle cose. Questo però non è il tempo dell’impazienza, dobbiamo piuttosto sentire passione per la vita che ci capita di fare adesso, sentire che c’è una bellezza dolente anche in giornate di sconforto collettivo.
Utilizziamo i social per i motivi più disparati: condividere musica, foto, pensieri, dirette, raccontare, raccontarci. È il momento che le piazze virtuali diventino davvero tali a testimonianza che se usati ragionevolmente i social possono unirci, farci compagnia, suggerire una nuova forma di “stare insieme” che oggi gioca un ruolo fondamentale nella gestione di questa emergenza.
Noi ragazzi della Consulta Provinciale di Pisa abbiamo deciso di attivare sulle nostre pagine Facebook e Instagram un canale di condivisone di testimonianze e consigli su come gestire il tempo a nostra disposizione. In attesa di poter rientrare a pieno titolo alla normalità, vogliamo diventare promotori di un nuovo modo di stare insieme. Continueremo anche qui con le nostre attività e progetti, utilizzando tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati e nello stesso tempo offrirci la possibilità di non sentirci in "clausura", bensì portatori sani di socialità.
Dovendo scegliere chi salvare tra noi e il mondo, oggi è il momento di scegliere il mondo. Fai l’eroe, RESTA A CASA.

Si è concluso ieri il Consiglio Nazionale dei Presidenti di Consulta.
In quattro giorni, le diverse commissioni hanno portato avanti discussioni in merito a PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro), diritto allo studio, esame di stato, Europa e cittadinanza attiva e rappresentanza studentesca.

Oggi in piazza con per chiedere maggiori investimenti sulle politiche ambientali!

ANNULLATO IL CONFRONTO PUBBLICO TRA ANTONIO MAZZEO E EDOARDO ZIELLO
A causa della mancata disponibilità dell'onorevole Edoardo Ziello, ci dispiace comunicare che l'iniziativa da noi organizzata è annullata.
Se in futuro vi sarà la disponibilità, siamo comunque a disposizione per offrire un momento di confronto tra studenti e rappresentanti delle istituzioni.
Google Forms - create and analyze surveys, for free.
In attesa della risposta dell'onorevole Edoardo Ziello, iniziamo a raccogliere le iscrizioni all'evento!
I posti disponibili sono meno di 100, affrettatevi a compilare il form!
Si possono iscrivere solo le studentesse e gli studenti delle scuole superiori.
Link: https://docs.google.com/forms/u/5/d/e/1FAIpQLSfL7XH7tSLWWpYXmuT9OANix-TRonWF6yg1YOgXbgMbMi2L8A/formResponse
Google Forms - create and analyze surveys, for free. Create a new survey on your own or with others at the same time. Choose from a variety of survey types and analyze results in Google Forms. Free from Google.

Google Forms - create and analyze surveys, for free.
In attesa della risposta dell'onorevole Edoardo Ziello, iniziamo a raccogliere le iscrizioni all'evento!
I posti disponibili sono meno di 100, affrettatevi a compilare il form!
Si possono iscrivere solo le studentesse e gli studenti delle scuole superiori.
Link: https://docs.google.com/forms/u/5/d/e/1FAIpQLSfL7XH7tSLWWpYXmuT9OANix-TRonWF6yg1YOgXbgMbMi2L8A/formResponse
Google Forms - create and analyze surveys, for free. Create a new survey on your own or with others at the same time. Choose from a variety of survey types and analyze results in Google Forms. Free from Google.

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.”
- Primo Levi

Ufficio di Coordinamento Nazionale 2019
Il nostro presidente .aretini è presente all'UCN, composto da tutti i coordinatori regionali delle consulte degli studenti. I coordinatori sono al lavoro per la costruzione di un momento di confronto nazionale tra i presidenti provinciali su varie tematiche che riguardano noi studenti.

Da ieri è disponibile il Bonus Cultura per i nati nel 2000, andate a dare un'occhiata!
✅Sei nato nel 2000
✅Hai compiuto 18 anni
✅Hai le tue credenziali
Allora...puoi registrarti a e usufruire del 🎉 Hai tempo fino al 30 giugno 2019 per effettuare la registrazione su 18app.it ➡️ goo.gl/2v2eqG e fino al 31 dicembre 2019 per spendere 😉🙂
Se non hai ancora spid ➡️ goo.gl/uwYYGq
Numeri utili ☎️
Assistenza tecnica 18app: 800.991.199 (lun/ven esclusi festivi - 9.00/17.30)
Assistenza spid: 06.82888.736 (lun/ven esclusi festivi - 9.30/16.00)

Oggi si è svolta la seconda plenaria della Consulta Provinciale degli Studenti di Pisa.
Tante sono le iniziative messe in campo dai ragazzi e dalle ragazze per i prossimi mesi.
Seguiteci per maggiori informazioni!

Facciamo i nostri migliori auguri al nostro presidente Andrea Aretini, eletto presidente del coordinamento regionale delle consulte della Toscana, e a tutto il Coordinamento per il lavoro che li aspetta!

Oggi abbiamo portato il nostro contributo alla festa della Toscana, in cui si è ricordata l'abolizione della pena di morte da parte del Granducato di Toscana, nel 1786.
Giornate come questa sono fondamentali per riflettere sull'attualità della pena di morte e della tortura.
Il nostro presidente, Andrea Aretini, ha ricordato, parlando della tortura, la tragica morte di Giulio Regeni, per cui ancora oggi attendiamo la verità.

Scuola, la nuova #Maturità nella circolare rivolta a scuole e studenti - Comunicati Stampa
Due prove scritte invece di tre, più l’orale. Più attenzione al percorso svolto dai ragazzi nell’ultimo triennio, con un punteggio maggiore assegnato al credito scolastico. Griglie di valutazione nazionali per la correzione delle prove scritte.
Così sarà strutturato l'Esame di Stato per l'anno 2019.
⬇️Qui tutte le informazioni sulla nuova :
http://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-la-nuova-maturita-nella-circolare-rivolta-a-scuole-e-studenti
Scuola, la nuova #Maturità nella circolare rivolta a scuole e studenti - Comunicati Stampa Scuola, la nuova nella circolare rivolta a scuole e studenti - Comunicati Stampa
Il 23 maggio del 1992, nella strage di Capaci, moriva Giovanni Falcone. Insieme al magistrato impegnato nella lotta alla mafia, morirono la moglie Francesca e i tre uomini della scorta Vito, Rocco ed Antonio.
"Gli uomini passano, le idee restano".
APPROVATA LA CARTA CONSULTIVA DEI DIRITTI DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE IN ALTERNANZA
Durante l'assemblea plenaria del 16 maggio è stata approvata la carta consultiva dei diritti degli studenti e delle studentesse in alternanza. Questa segna l'inizio di un percorso della Consulta Provinciale degli Studenti di Pisa sulla tematica dell'alternanza scuola-lavoro. Proseguiremo il nostro lavoro cercando di far approvare questa carta all'interno delle scuole.
Proseguono con l'assemblea plenaria i lavori del penultimo giorno del
Continuano i lavori delle commissioni
Continuiamo a lavorare anche oggi per gli studenti!
Oggi si è svolto il coordinamento regionale dei delle consulte provinciali della Toscana. In vista del Consiglio Nazionale dei Presidenti di Consulta, abbiamo elaborato una linea comune sull'alternanza scuola-lavoro. Le consulte continuano a lavorare per gli studenti!
Oggi sulla Nazione è possibile trovare l'articolo sull'incontro avvenuto ieri, in cui la consulta provinciale ha donato materiale didattico ai ragazzi che frequentano la scuola all'interno dell'ospedale santa Chiara.
Qui sotto l'articolo completo
Oggi siamo presenti a nome della consulta provinciale degli studenti all'iniziativa che si è tenuta alla Leopolda, in memoria di Lorenzo Malacarne, vittima della guida in stato di ebbrezza durante la scorsa estate.
Abbiamo potuto presentare la consulta provinciale e il lavoro che sta portando avanti.
Ci teniamo a ringraziare Asteroidea per lo spazio che ci è stato dato!
Oggi eravamo presenti all'annuale partita di calcetto tra la squadra del Liceo Filippo Buonarroti e quella della casa circondariale Don Bosco di Pisa.
In questa occasione Matilde Vistoli, presidente della consulta provinciale di Pisa, e Luigi Sebastiani, Provveditore della provincia di Pisa, hanno consegnato ai detenuti le magliette con il logo della consulta provinciale.
Speriamo che iniziative del genere possano essere d'esempio anche nelle altre scuole della Provincia
Oggi pomeriggio al liceo Ulisse Dini ci sarà un cineforum sempre sul tema del bullismo per celebrare la giornata del Safer Internet Day 2017.
Per chiunque sia interessato vi invitiamo a partecipare!
Il film in questione sarà "A girl like her", il cineforum avrà durata dalle ore 14.00 alle ore 16.30 e sarà proiettato nell'aula T. 21
Vi aspettiamo!
Oggi 7 febbraio giornata contro il bullismo e cyberbullismo, come consulta provinciale degli Studenti di Pisa abbiamo organizzato diverse iniziative su questo tema, per sensibilizzare studenti e non solo su un tema che troppo spesso viene poco considerato.
Stamattina siamo presenti al liceo Buonarroti per parlare con gli studenti ed invitarli a maggiore attenzione.
Le iniziative non si fermano qua!
Stamattina durante la festa della Toscana Matilde Vistoli, presidente della consulta provinciale di Pisa, ha portato il nostro saluto per ricordare quanto sia importante sensibilizzare i giovani su tematiche che troppo spesso gli studenti sentono lontano, sottolineando come con impegno e coscienza cercheremo di parlare agli studenti durante tutto quest'anno.
"In questa notte scura, qualcuno di noi, nel suo piccolo, è come quei lampadieri che, camminando innanzi, tengono la pertica rivolta all’indietro, appoggiata sulla spalla con il lume in cima. Così il lampadiere vede poco davanti a sé ma consente ai viaggiatori di camminare più sicuri. Qualcuno ci prova. Non per eroismo o narcisismo, ma per sentirsi dalla parte buona della vita. Per quello che si è. "
Dopo la scossa di terremoto che ha colpito la popolazione del centro italia la notte del 24 agosto in tutta Italia si é mossa la macchina della solidarietà, miglia di uomini e donne sono partite per scavare a mani n**e tra le macerie di quelli che prima erano borghi. Chi non é potuto partire per il luogo del disastro é rimasto a casa organizzando, incessantemente, le raccolte dei beni di prima necessita. Questa é l'Italia migliore, quella fatta di uomini e donne che nel momento del bisogno mettono a disposizione tutto quello che hanno per far si che le popolazioni colpite stiano meglio. L'italia solidale, che ha fatto si che in tre giorni i beni di prima necessità fossero talmente tanti da fermare le raccolte.
Infinite grazie a tutti voi, uomini e donne, infinite grazie a voi "lampadieri" che state facendo questo perché questo é quello che siete.
Infine volevamo esprimere il nostro immenso cordoglio per i parenti delle vittime, e il nostro immenso dispiacere per chi in un minuto ha perso tutto quello che era la sua vita.
Domenica si voterà per il quesito referendario "Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?”" . Noi della consulta Provinciale degli studenti diciamo SI ! SI ad un Italia Libera della trivelle, Si ad una politica energetica più green ! Si alla delobbyzzazione del mercato energetico ! Domenica andate a votare e votate SI !
Oggi si é svolta l'assemblea provinciale della consulta degli studenti, hanno partecipato i ragazzi del consiglio comunale degli studenti! Si ringrazia in particolare il presidente Alessandro Sanna per la partecipazione, da oggi ha inizio una collaborazione sicuramente duratura e fondamentale per tutti gli studenti pisani ! Ci siamo confrontati su spazzi verdi, trasporti e spazzi di aggregazione!
Oggi, 71 anni fa, in un Italia distrutta dalla guerra e da una dittatura feroce e sanguinaria le donne acquisivano il voto. Grazie a voi donne, suffragette e partigiane !
PisaToday
I mezzi pubblici, che noi studenti prendiamo ogni giorno, inadatti, pochi, costosi e pericolosi !
IL PACCHETTO-SCUOLA DEL COMUNE DI CASCINA
GLI STUDENTI DELLA CONSULTA DICHIARANO: "RISPETTATA LA COSTITUZIONE ITALIANA"
Di fronte a polemiche che vogliono mettere in contrapposizione "italiani" e "stranieri" in merito ai diritti degli uni e degli altri, ovvero ai diritti dei cittadini, in questo caso degli studenti, i rappresentanti della Consulta si interrogano, approfondiscono tali tematiche e riscoprono il valore della Costituzione Italiana.
E' sufficiente scorrere i principi fondamentali per capire che i padri costituenti hanno voluto riconoscere a tutti i cittadini pari dignità sociale (art. 3), hanno riconosciuto la necessità di agevolare con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi (art. 31), hanno dichiarato che la scuola è aperta a tutti e che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso (art. 34).
A questo punto diamo un'occhiata al Pacchetto scuola promosso dal Comune di Cascina, lo stesso del Comune di Arezzo, del Comune di Prato, oppure a quello che a Milano e in Lombardia si chiama Dote Scuola e diversamente in altri comuni italiani.
Si tratta, per semplificare, di aiuti economici destinati a studenti in condizioni socio-economiche difficili, in modo da sostenere le spese delle famiglie per la frequenza scolastica. Il che significa sostenere coloro che sono privi di mezzi e hanno pari diritto degli altri ad avere ad esempio libri scolastici, materiale didattico e servizi scolastici.
Che società sarebbe, la nostra, se facesse una discriminazione tra chi ha la cittadinanza italiana e chi per vari motivi (vedi lo ius soli che in Italia non è automatico) non ce l'ha ma vive e lavora in Italia?
Che effetto farebbe a noi studenti se nei requisiti di accesso agli aiuti leggessimo: destinati soltanto a studenti italiani? come pretenderebbero alcuni leghisti che parlano di welfare sociale.
Per fortuna studiamo la storia: e inorridiamo di fronte alla lettura di discriminazioni che si sono perpetrate per anni nel Novecento.
Vogliamo tornare ai locali per i bianchi? Ai posti sugli autobus per bianchi? Alle scuole per bianchi? Anzi vogliamo creare aule per italiani e aule per tutti gli altri?
Garantire a tutti gli studenti pari diritti, sarebbe ingiustizia sociale?
Questo a noi sembra piuttosto un segno di civiltà, questo significa riconoscere il valore della straordinaria Dichiarazione dei Diritti umani. Detestiamo le parole che offendono le intelligenze. Questa è la via che porta l'umanità a riproporre atti di barbarie che il terzo millennio non può permettersi.
La Consulta Provinciale degli Studenti di Pisa
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Cosa è la Consulta Provinciale degli Studenti?
La Consulta provinciale degli studenti (CPS) è un organismo istituzionale di rappresentanza degli studenti della secondaria di secondo grado italiana istituito nel 1996 dal Ministro Luigi Berlinguer.
Le Consulte sono organi della scuola italiana, di pertinenza del rispettivo ufficio scolastico regionale del Ministero dell'Istruzione, dotate di personalità giuridica e totale autonomia operativa. È presente una consulta per ciascuna delle 107 province italiane, ciascuna formata da due rappresentanti delegati da ogni istituto di istruzione secondaria superiore della provincia.
L'apparato delle Consulte degli Studenti costituisce il massimo organo di rappresentanza studentesca in Italia per la scuola superiore.
Digitare
Contatta la scuola/università
Sito Web
Indirizzo
Piazza Dei Cavalieri
Pisa, 56100
Comitato formato da docenti, genitori, educatori, personale ATA, per la riapertura delle scuole in s
Piazza Martiri Della Libertà 33
Pisa, 56127
The Master in Electoral Policy and Administration (MEPA) aims to provide advanced learning on electo
Pisa, 56100
L'Archivio di Stato conserva gli archivi storici dello Stato e dei suoi uffici periferici, ma anche
Pisa
Pisainduale.it consorzia e mette a sistema le forze di cinque progetti finanziati dalla Regione Tosc
Università Di Pisa
Pisa
Progetto di ricerca (finanziato nell'ambito dei fondi PRIN 2017, settore SH5) per una mappatura digi
Largo Bruno Pontecorvo 3
Pisa, 56127
Pagina Ufficiale del Dipartimento di Fisica "Enrico Fermi" dell'Università di Pisa
Sede : Ospedale Cisanello Via Paradisa 2, DEU Chirurgia D'Urgenza Universitaria
Pisa
Le 3 Scuole di Ecografia (sede DEA AOUP Ospedale Cisanello PISA) sono riconosciute dalla SIUMB dal 2
Via Renato Fucini 49
Pisa, 56127
Il Laboratorio di Studi Rurali Sismondi è un’associazione culturale senza scopo di lucro impegnat
Via Giovanni Berchet 40 San Guiliano Terme
Pisa, 56017
Dream Girl from Italy This page is all about admission in Italy.
University Of Pisa
Pisa, 56126
Following the success of the 5th international conference on "Cities' Identity Through Architecture