Serveco
Commenti
Per chi volesse averne una copia, deve scrivere a www.calendarioserveco.it
lillo
Il loro allestimento si adatta perfettamente alla necessità di carico del cliente e può avere dimensioni e strutture variabili.
Nella nostra aziende ne realizziamo diverse e ogni volta cerchiamo di creare il prodotto giusto, con l'approccio sartoriale che ci contraddistingue.
Oggi vi mostriamo una furgonatura in lega leggera, realizzata per i nostri clienti storici della Serveco, con controtetelaio in acciaio zincato a caldo, portale posteriore in acciaio inox fiorettato a mano, rivestimento del pianale in acciaio specifico con canale perimetrali e vasca di raccolta inox incassata sotto pavimento, oppia porta laterale e sponda idraulica Dhollandia Italia Srl a battuta verticale.
Un lavoro eccezionale per un cliente eccezionale come Serveco che ringraziamo per la fiducia che ci rinnova da così tanto tempo.
È stata una serata magica, densa di emozioni condivise e calorosa partecipazione.
Un enorme grazie va ai 40 Fingers e al loro coinvolgente entusiasmo: un quartetto fenomenale 🎸
Ringraziamo in primis la Regione Puglia, il Comune di Martina Franca, il sindaco Franco Ancona, gli assessori Gianfranco Palmisano e Valentina Lenoci 🌸
Si ringraziano soprattutto la Cooperativa Serapia, nella figura del nostro ecodirettore Pietro Chiatante, Legambiente Valle D'Itria - Martina Franca e Plastic Free: la loro cooperazione con la presenza delle Sentinelle del Bosco è stata indispensabile 🌳
Un ringraziamento speciale a IDEA SHOW e a Masseria Palesi che, nonostante le avverse condizioni meteorologiche, hanno reso possibile questo concerto 💚
La realizzazione del festival, inoltre, è stata possibile grazie a Miccolis S.p.A., Serveco e Marangi Strumenti Musicali ☘️
E ringraziamo il pubblico: sempre partecipativo, consapevole, appassionato 🥰 Il gran finale di ieri sera è stato una convergenza di fattori che capitano raramente e che rendono una serata unica ✨
Parcheggiando le auto alla fermata dei bus in zona Pergolo potrete usufruire delle navette, offerte da Miccolis Spa, che vi condurranno all’ingresso del Bosco delle Pianelle a partire dalle 17:30 🚍
Sarà un’occasione per godersi il paesaggio e preparare l’animo ad un evento intenso e coinvolgente, limitando, al tempo stesso, le emissioni di CO2 e disturbando il meno possibile la fauna del luogo 🍃
Biglietti disponibili qui 👉 bit.ly/Einaudi-Estensioni
Per maggiori info 👉 Ludovico Einaudi in concerto • Summer Tour | Estensioni Eco Music Festal 2021
Comune di Martina Franca Masseria Le Pianelle Bosco delle Pianelle Cooperativa Serapia Legambiente Valle D'Itria - Martina Franca Plastic Free IDEA SHOW Serveco Ditta Marangi Giovanni & Figli snc
Il nostro rapporto con la Serveco è fatto di allestimenti sartoriali, profonda correttezza e stima reciproca.
E ora eccoci di nuovo qui con un nuovo allestimento tutto per loro!
Abbiamo realizzato una furgonatura in lega leggera con controtetelaio in acciaio zincato a caldo, portale posteriore in acciaio inox fiorettato a mano, rivestimento del pianale in acciaio specifico con canale perimetrali e vasca di raccolta inox incassata sotto pavimento, oppia porta laterale e sponda idraulica Dhollandia Italia Srl a battuta verticale. In sintesi un lavoro 🔝 per clienti 🔝 😁
Grazie alla Serveco per sceglierci da così tanti anni, per noi è sempre un piacere potervi servire.
Buona giornata e buon fine settimana a tutti!
Gli interventi legati al Superbonus, al 28 aprile, sono oltre 12mila in tutta Italia e sono in costante crescita con un ammontare complessivo stimato in oltre 1,6 miliardi di euro.
Nonostante la pandemia, si è registrato un leggero saldo positivo a favore di nuove imprese nel settore costruzioni (+ 10.180). L’effetto Superbonus è stato capace di sostenere il comparto edilizio e l’indotto, con un’importante spinta all’occupazione.
L’operazione di Martina Franca, coordinata dal general contractor Serveco, con l’impiego di 15 imprese e circa 80 operai, ne è la riprova concreta anche sul nostro territorio pugliese. Come Parlamento e Governo, intanto, siamo al lavoro per prorogare la norma che, stando ai dati Cresme, dovrebbe avere un impatto di 6,5 miliardi di euro nel 2022.
Oggi con me, c’erano i colleghi Riccardo Fraccaro, Giuseppe L’Abbate, Luca Sut, Angela Masi, Gianmauro Dell'Olio, Giovanni Vianello, Soave Alemanno e Leonardo Donno.
Qui di seguito alcuni scatti della giornata. Nei prossimi post publicherò alcuni servizi tv che ci stanno consentendo di raccontare al Paese un’esperienza di eccellenza che nasce nel nostro territorio. Sono orgoglioso che le nostre norme stiano portando effetti così positivi dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Limitiamo lo spreco di risorse alimentari e ottimizziamo la produzione e lo sfruttamento del nostro Pianeta 🌍, partendo dalle nostre abitudini e comportamenti quotidiani.
Vi consigliamo la visione del convegno online organizzato dal Comune di Martina Franca e Serveco ♻️❤️🌳
Domani Giovedì 28 Gennaio alle ore 11.00 segui la conferenza stampa di presentazione, che si terrà online sulla piattaforma multimediale Cosmopolismedia e sulla nostra pagina interverranno: il Dirigente Scolastico dell’I.C. “F. Severi” Prof.ssa , Walter Agrusta per il coordinamento del CRISPIANO COMIX, Gian Marco De Francisco della scuola di grafica digitale e fumetto Grafite - Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione, il Sindaco del Comune di Crispiano, Luca Lopomo - Sindaco M5S Comune di Crispiano TA.
L’appuntamento vedrà inoltre la partecipazione straordinaria del Dirigente dell’Ufficio VII Ambito Territoriale di Taranto, Dott. .
Durante la conferenza stampa sarà presentato il libro-calendario “SCORIE ILLUSTRATE” con gli interventi di , Amministratore Unico Serveco; , coordinatore illustratori e tra gli autori dei racconti. Modererà l’incontro/conferenza, il dott. , direttore di media partner dell’iniziativa.
Il “CRISPIANO COMIX School Edition”, è patrocinato dal Comune di Crispiano ed è il frutto della collaborazione tra l’Istituto Comprensivo “F.Severi” di Crispiano e l’associazione SYMPOSIUMArte Crispiano (già promotrice nel territorio del festival-evento Crispiano Comix giunto alla settima edizione). Sono partner ufficiali e strutturali dell’iniziativa - Scuola di Grafica e Fumetto Pugliese,Manuscripta- Festival della letteratura di Martina Franca, la fumetteria di Taranto Nakama - Comics & Manga, l’Associazione WHY FAI e il Circo LaboratorioNomade di Crispiano. Partecipa al progetto anche la ditta Serveco.
Perché impegnarsi per ridurre i rifiuti? Per sposare uno stile di vita più sobrio, perché è un nostro dovere, per ridurre i costi…e perché è facile.
L’associazione di volontariato 𝐀𝐌𝐈𝐂𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐆𝐑𝐀𝐕𝐈𝐍𝐄 - MOTTOLA prosegue nel suo impegno, anche con iniziative di solidarieta’ a favore della nostra comunità, consegnando generi alimentari all’amministrazione comunale di Mottola, nella persona dell’ 𝐀𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢, 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐂𝐚𝐭𝐮𝐜𝐜𝐢, come aiuto immediato a chi si trova in stato di maggiore difficolta’.
Grazie alla forte integrazione della nostra associazione ad una rete associativa territoriale coordinata dal 𝐂.𝐀.𝐕. 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚, ci è stato possibile ottenere 𝟒𝟖 𝐤𝐠. 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐮𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐚𝐦𝐮𝐫𝐚 - nello specifico lenticchie e ceci - gentilmente donati dalla 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐞𝐜𝐨 𝐬𝐫𝐥 di Montemesola, e 𝟐𝟒 𝐊𝐠. 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚, che abbiamo deciso di consegnare direttamente ai Servizi Sociali, al fine di non rendere dispersiva la distribuzione già in corso degli alimenti.
Siamo convinti che la capacità partecipativa e sinergica, soprattutto in un momento di grande emergenza, stia dimostrando tutta la sua efficacia, così come sia un punto di forza il rapporto di collaborazione tra volontariato, cittadini, imprese e istituzioni. L'auspicio è che possa essere così anche in futuro.
Pagina ufficiale di #Serveco su Facebook. Lavoriamo per rendere il mondo un posto migliore.
Quando Serveco è nata in Italia si votava il referendum per il nucleare, l'amianto era legale e la raccolta differenziata non era obbligatoria. Oggi Serveco favorisce e mette in atto un modello reale di economia circolare, attraverso l’impiego di tecnici qualificati nei progetti di bonifica, una vasta gamma di servizi come caratterizzazione e progettazione, tecnologie di bonifica e messa in sicure

Siamo lieti di aver partecipato a RemTech Expo Ferrara 2023. Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare nuovi clienti e partner, e di presentare le nostre soluzioni a un pubblico sempre più attento alle tematiche ambientali.
Arrivederci a RemTech Expo 2024.
#remtechexpo.
In occasione della Giornata mondiale senza auto, queste parole di Carlo Levi assumono un significato particolare. Sono parole che ci invitano a riflettere sulle nostre azioni quotidiane e sul loro impatto sull'ambiente e sulla società. L'uso dell'auto è una di quelle azioni che, seppur necessaria in molti casi, può avere effetti negativi sulla salute dell'ambiente e delle persone.
Ma non si tratta solo di questo. Queste parole ci invitano anche a interrogarci sul significato della parola e della comunicazione. Chi capisce le parole che diciamo? Quante volte ci fermiamo a riflettere sul loro significato?
La poesia di Levi - contenuta nel mese di settembre del calendario Serveco 2023 e illustrata da Paolo Castaldi - ci ricorda che ogni parola che pronunciamo è una pietra che costruisce il mondo in cui viviamo. Dobbiamo essere consapevoli di questo e cercare di utilizzare le nostre parole per costruire un mondo migliore, più giusto, più sostenibile.
In questo senso, la Giornata mondiale senza auto ci invita a fare una scelta consapevole e responsabile, a rinunciare all'uso dell'auto quando possibile e a cercare soluzioni alternative, come la bicicletta, i mezzi pubblici, il car sharing. Sono scelte che possono sembrare piccole, ma che possono avere un grande impatto sul nostro mondo. Sono pietre che possono contribuire a costruire un mondo più sano, più giusto e più sostenibile.

🌟 Buongiorno dal RemTech Expo! 🌟
Oggi è l'ultimo giorno di questa stimolante fiera dedicata all'ambiente e alla sostenibilità, e vogliamo concludere in bellezza!
📍 Trovate il nostro stand nel Padiglione 4, Stand 157
🕒 Saremo aperti e pronti ad accogliervi dalle 9:00 alle 18:00.
È stata un'esperienza straordinaria condividere con voi la nostra passione per la bonifica e la tutela ambientale. Se non avete ancora avuto l'opportunità di farlo, venite a scoprirci!
Grazie a tutti coloro che sono passati finora. Se ancora non ci avete visitato, oggi è il giorno giusto. Vi aspettiamo! 🌍🌿
#remtechexpo

📢 Oggi, al RemTech Expo, abbiamo illuminato il palco con la nostra visione di un ambiente più pulito e sicuro! ✨
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla presentazione sulla bonifica e messa in sicurezza permanente dell'ex discarica comunale a Sannicandro di Bari. La tutela dell'ambiente è una missione che ci coinvolge tutti! 🌍🌱

Un'occasione per conoscere le nostre soluzioni per le bonifiche ambientali
📢 Oggi al RemTech Expo presentiamo, infatti, la nostra attività di bonifica e messa in sicurezza permanente dell’ex discarica comunale a Pescorosso, Sannicandro di Bari.
📍 Pad. 2, Sala WATER ROOM
🕒 Ore: 15.15
🧑🔬 Relatore: Leonardo Aquaro, geologo Serveco e responsabile del cantiere
Non perdetevi questa interessante presentazione sulla salvaguardia dell'ambiente! Vi aspettiamo numerosi! 🌍🌱
Bonifica e Messa in Sicurezza Ex Discarica Pescorosso, Sannicandro di Bari: impegno per l'ambiente Ecco come abbiamo bonificato e messo in sicurezza l'ex discarica di Pescorosso a Sannicandro di Bari. Attraverso l'impiego di tecnologie innovative e il nost...

È finalmente arrivato il giorno!
Vi aspettiamo al Padiglione 4 Stand 157 al RemTech Expo di Ferrara. Scoprite le nostre soluzioni all’avanguardia per le bonifiche ambientali e unitevi a noi nella promozione di un futuro più pulito.
Saremo lieti di illustrarvi le nostre soluzioni e rispondere alle vostre domande.
#remtechexpo

In questo breve video https://youtu.be/9MdA67W9WQc, siamo orgogliosi di condividere il risultato straordinario del nostro impegno nella rimozione dei materiali di natura antropica dal fondale del Mar Piccolo a Taranto.
Il progetto è durato 13 mesi, un totale di 390 giorni, con un impegno costante dall'inizio alla fine.Durante questo periodo, abbiamo svolto un lavoro incredibile, inclusi l'allestimento di aree di cantiere a terra, sistemi di monitoraggio in mare e il prelievo di rifiuti dal fondale del Mar Piccolo. Questi sforzi sono stati distribuiti su tre diverse aree di cantiere: Discesa Vasto, Pontile ex Marigenimil e Banchina Cariati.
Il nostro team, composto da Serveco, STS e Massarotti, ha lavorato instancabilmente per ripulire questo prezioso ambiente marino. Complessivamente, abbiamo raccolto circa 1.270 tonnellate di rifiuti di cui l'89.6 per cento è stato destinato al recupero, contribuendo in modo significativo alla conservazione del nostro ambiente marino.
Ringraziamo il Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa straordinaria opera di bonifica e riqualificazione. Il nostro impegno per un futuro più pulito e sostenibile continua, e siamo pronti per le sfide future.
E anche di questo lavoro parleremo da domani e fino al 22 settembre alla RemTech Expo di Ferrara: Pad.4 Stand 157. Vi aspettiamo!
🌏💚 https://youtu.be/9MdA67W9WQc

Manca pochissimo al RemTech Expo di Ferrara! Dal 20 al 22 settembre, vi aspettiamo al Padiglione 4 Stand 157 per mostrare come il nostro settore bonifiche ambientali sta facendo la differenza.
Inoltre giovedì 21 settembre alla WATER ROOM, Pad. 2, alle ore 15.15 presentiamo le attività svolte per la bonifica e messa in sicurezza permanente della ex discarica comunale in Località Pescorosso a Sannicandro di Bari. (qui tutte le fasi del lavoro: bit.ly/46Wl40V). Non mancate!
#remtechexpo

Serveco è impegnata nell’utilizzo delle tecnologie più innovative per la bonifica ambientale. I nostri tecnici sono costantemente aggiornati sulle ultime novità nel settore, per garantire la massima efficacia degli interventi.
Vi aspettiamo al RemTech Expodi Ferrara, Padiglione 4 Stand 157, per mostrare come il nostro settore bonifiche ambientali sta facendo la differenza.
#remtechexpo

🤝🌐 "ConFusioni": Un nuovo inizio per i Colloqui di Martina Franca!
📚 Il prossimo triennio dei Colloqui di Martina Franca si apre con il titolo "ConFusioni". Questo titolo riflette perfettamente le sfide che definiscono il nostro mondo odierno. Da un lato, osserviamo una crescente tendenza a normalizzare, standardizzare e uniformare tutto, fondendo norme, comportamenti e opzioni possibili. Dall'altro lato, assistiamo a una costante crescita della complessità, dell'entropia e di una sensazione diffusa di perdita di controllo, confusione e precarietà.
🗣️ Ma qual è il ruolo della Comunicazione in questa realtà in continua evoluzione?
💬 Per affrontare questa domanda fondamentale, vi invitiamo a partecipare ai Colloqui di Martina Franca il 22 e 23 settembre. Saranno due giornate di dibattiti, riflessioni e scambio di idee sulla comunicazione e il suo impatto nella società moderna.
🔗 Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita il sito web: www.colloquidimartinafranca.it
Non perdere l'opportunità di essere parte di questa importante discussione sulla comunicazione e il suo ruolo nella nostra realtà in continua evoluzione! Noi ci saremo! 🌟

L’attesa sta per finire! Tra una settimana saremo al RemTech Expodi Ferrara. Venite a trovarci al Padiglione 4 Stand 157 e scoprite come contribuiamo a rendere l’ambiente più pulito e sicuro.
#remtechexpo

Oggi ricordiamo il ventennale dell'alluvione che ha colpito duramente la provincia occidentale di Taranto. Serveco, che allora svolgeva il servizio nel comune di Palagiano, è orgogliosa di aver contribuito all'aiuto della popolazione in quei momenti difficili.

🌄 Scopri tutte le attività di supporto di Serveco per il settore agricolo! Dalla consulenza tecnica all'assistenza per la partecipazione al Bando Parco Agrisolare, siamo qui per te!
Visita il nostro sito per scoprire come concretamente supportiamo il settore agricolo e unisciti alla nostra missione!
https://bit.ly/47krG9N

Lavoriamo per rendere il mondo un posto migliore.
Ci occupiamo della bonifica/messa in sicurezza e riqualificazione di aree contaminate, decommissioning e bonifiche su manufatti contenenti amianto di ogni tipo, grazie alla presenza di uno staff tecnico interno di elevata qualità.
L’esperienza maturata nel corso degli anni ci ha permesso di diversificare i servizi al passo con le regolamentazioni ambientali e con le migliori tecnologie disponibili.
In particolare, siamo specializzati nei seguenti settori:
• Bonifica di siti contaminati da amianto
• Messa in sicurezza di siti contaminati
• Riqualificazione di aree contaminate
• Decommissioning di impianti industriali
• Bonifica di manufatti contenenti amianto
• Riqualificazione edilizia civile e industriale
• Realizzazione di impianti di trattamento e smaltimento rifiuti ad alto contenuto tecnologico
La nostra esperienza e competenza ci consentono di fornire soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente, garantendo la massima sicurezza e tutela dell’ambiente.
Vi aspettiamo a RemTech Expo2023, dal 20 al 22 settembre al Ferrara Fiere, Padiglione 4 Stand 157.
Saremo lieti di illustrarvi i nostri servizi e rispondere alle vostre domande.
#remtechexpo

🎯 La nostra missione è sostenere il futuro dell'agricoltura italiana! Con i nostri servizi e il Bando Parco Agrisolare, puntiamo a promuovere l'innovazione e la sostenibilità nel settore agricolo!
Non lasciarti scappare questa straordinaria opportunità: visita il sito e presenta la tua candidatura entro la scadenza!
https://bit.ly/47krG9N

Anche quest’anno Serveco sarà presente dal 20 al 22 settembre al RemTech Expodi Ferrara, la fiera specializzata sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. In questa occasione, presenteremo le nostre soluzioni innovative per la bonifica di siti contaminati, che ci consentono di garantire la sicurezza e la tutela dell’ambiente per le generazioni future.
Vi aspettiamo al Padiglione 4 Stand 157.

📈 Vuoi far crescere la tua attività agricola? Il Bando Parco Agrisolare è l'opportunità che fa per te! Visita il sito per tutte le informazioni e presenta la tua candidatura entro la scadenza!
Approfitta della nostra esperienza e competenza per realizzare il progetto agricolo dei tuoi sogni!
https://bit.ly/47krG9N

🌿 Serveco è al tuo fianco per sviluppare il tuo progetto fotovoltaico con competenza e passione! Scopri come possiamo aiutarti a realizzare la tua visione e a raggiungere i tuoi obiettivi!
Visita il sito e scopri come partecipare al bando per sviluppare il tuo progetto agricolo e ottenere un sostegno concreto!
https://bit.ly/47krG9N

🌾 Hai un progetto agricolo in mente ma ti mancano le risorse? Con il Bando Parco Agrisolare puoi ottenere il sostegno necessario per farlo decollare! Non perdere questa straordinaria opportunità!
Scopri come Serveco può supportarti nell'implementazione di soluzioni all'avanguardia per un'agricoltura sempre più moderna!
https://bit.ly/47krG9N

🚀 Agricoltura del futuro? Con Serveco è già realtà! Scopri come le tecnologie innovative possono rivoluzionare il settore agricolo e rendere la tua azienda all'avanguardia!
Approfitta del Bando Parco Agrisolare per realizzare progetti agricoli all'insegna della sostenibilità e dell'innovazione!
https://bit.ly/47krG9N
Con un ciliegio nel becco
l’estate sembra più allegra
volano merli e cornacchie
attorno al ciliegio
e nel calore di giugno
tesse reti un ragnetto
minuscolo e già tanto esperto
della lotta per sopravvivere.
Tito Balestra
In occasione della Giornata internazionale della gioventù, questa poesia di Tito Balestra - contenuta nel mese di agosto del calendario Serveco 2023 e illustrata da Greta Xella - ci ricorda la vitalità e la freschezza dell'estate attraverso la vita degli animali e della natura. La metafora del merlo che vola con un ciliegio nel becco ci ricorda l'importanza del godere dei piccoli piaceri della vita. La presenza del ragnetto che tesse le sue reti ci ricorda l'importanza di perseverare, anche quando le cose sembrano impossibili, e di imparare dalle esperienze passate per sopravvivere e crescere.
Questa poesia ci invita a celebrare la gioventù e la vitalità della natura, a cogliere i momenti di felicità e a imparare dalle sfide della vita.

🌱 Vuoi rivoluzionare la tua azienda agricola? Il Bando Parco Agrisolare è la tua occasione! Scopri tutte le opportunità offerte e trasforma la tua attività in un progetto all'insegna della sostenibilità e dell'innovazione!
Visita il sito e approfondisci tutte le opportunità offerte dal bando per una rivoluzione verde nell'agricoltura!
https://bit.ly/47krG9N
Parco Agrisolare - Il Bando per una Rivoluzione Verde nell’Agricoltura - Serveco Bando per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale

🌞🔋 L'Energia Pulita al centro dell'attenzione! 🔋🌞
Siamo entusiasti di presentarvi il nostro nuovo video che racconta la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 222,36 kWp per l'azienda Recsel di Taranto.
Abbiamo installato 408 moduli fotovoltaici ad altissima efficienza e 204 ottimizzatori, insieme a 2 inverter da 100kW.Con una produzione annuale di energia di 320,76 MWh, l'impianto ha ridotto le emissioni di CO2 di 82,11 tonnellate all'anno, equivalenti alla piantumazione di 3.771 alberi! 🌳💚
🌿 Serveco offre la sua competenza per rendere ogni azienda più sostenibile! Non solo progettiamo e installiamo impianti fotovoltaici, ma offriamo anche sopralluoghi gratuiti presso privati e aziende che vogliono innovarsi rispettando l'ambiente e risparmiando.
Inoltre, in occasione di particolari misure di finanziamento (ad esempio, come per il bando Parco Agrisolare: https://www.serveco.eu/parco-agrisolare-il-bando-per-una-rivoluzione-verde-nellagricoltura/), seguiamo le aziende dall'inizio alla fine del progetto fornendo soluzioni 'chiavi in mano' professionali ed efficaci.
Unisciti a noi nella nostra missione per un futuro più eco-sostenibile! 🌿💚
L'impianto fotovoltaico di 222 kWp di Serveco per Recsel Benvenuti nel nostro nuovo video! Oggi vi portiamo in un viaggio verso l'energia sostenibile con l'installazione dell'impianto fotovoltaico da 222,36 kWp rea...

🌞🌱 Grande opportunità per le imprese agricole! 🌱🌞
Il Bando Parco Agrisolare è un'occasione imperdibile per le aziende agricole che desiderano abbracciare la sostenibilità e ottenere energia pulita dal sole. 🌿
Scopri di più leggendo l'articolo sul nostro sito e approfitta della nostra DISPONIBILITÀ GRATUITA per:
🔍 Sopralluogo presso le aziende agricole da parte di tecnici qualificati Serveco
📝 Progettazione dell'impianto fotovoltaico e degli eventuali interventi accessori
🏗️ Presentazione della domanda di partecipazione al bando
Partecipa al Bando Parco Agrisolare e diventa protagonista della sostenibilità e dell'innovazione nella tua azienda. 🌱🌞
📅 Scadenza per le domande: la fase di presentazione delle domande tramite procedura telematica a sportello inizia il 12 settembre 2023 alle ore 12:00 e termina il 12 ottobre 2023 alle ore 12:00.
Contattaci e unisciti a noi per un futuro più verde e rispettoso dell'ambiente! 🌎🌿
Parco Agrisolare - Il Bando per una Rivoluzione Verde nell’Agricoltura - Serveco Bando per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale

🌱🏭 La bonifica e messa in sicurezza dell'Ex Discarica Pescorosso a Sannicandro di Bari è finalmente una realtà! 🌳🛡️
Siamo orgogliosi di annunciare il completamento di questo importante progetto, che ha reso l'area sicura per l'ambiente e la comunità. Grazie al nostro impegno e alla collaborazione con le autorità competenti, oggi possiamo godere di un territorio più salubre e protetto.
Continuiamo a lavorare per la salvaguardia dell'ambiente e per la promozione della sostenibilità. È un passo avanti verso un futuro migliore per tutti.
In questo video 378 giorni circa di lavoro condensati in 5 minuti.
Qui si può leggere invece un resoconto dettagliato: https://bit.ly/46Wl40V
Bonifica e Messa in Sicurezza Ex Discarica Pescorosso, Sannicandro di Bari: impegno per l'ambiente Ecco come abbiamo bonificato e messo in sicurezza l'ex discarica di Pescorosso a Sannicandro di Bari. Attraverso l'impiego di tecnologie innovative e il nost...

È stato consegnato oggi alla cittadinanza di Sannicandro di Bari il parco generato dall'ex discarica di Pescorosso, bonificata grazie all'intervento del Commissario Unico per le Bonifiche. “Il nostro è stato un lavoro fatto nella consapevolezza che stavamo restituendo alla comunità un pezzo di territorio oscurato dai rifiuti, a cui abbiamo ridato luce, una sensibilità condivisa da tutti coloro che hanno partecipato al lavoro di bonifica e messa in sicurezza” spiega Leonardo Aquaro, geologo e responsabile del cantiere per Serveco, “Ci portiamo a casa la conferma che collaborando, tra imprese, tra Enti pubblici e privati, non si smette di imparare e di poter mettere a disposizione del territorio e della comunità le nostre competenze per un benessere collettivo”.
Cari amici e amiche,
oggi 5 luglio è la Giornata di azione europea raccolta coperchi di plastica, un momento importante per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del riciclo dei materiali e sulla riduzione dei rifiuti in plastica.
In questa occasione, vogliamo condividere con voi una poesia di Leonardo Sinisgalli, "A casa mia" - presente questo mese nel calendario Serveco 2023 e illustrata da David Bacter - che ci ricorda come anche le mosche fanno parte della nostra vita quotidiana e dell'ecosistema che ci circonda.
Come le mosche, anche i coperchi di plastica possono sembrare insignificanti e fastidiosi, ma in realtà rappresentano un problema ambientale grave. Il loro smaltimento è difficile e spesso finiscono in discarica o in mare, causando danni irreparabili all'ambiente.
Per questo motivo, è importante che tutti noi facciamo la nostra parte per ridurre l'uso di plastica e riciclare correttamente i materiali. Vivere in armonia con la natura e le sue creature è un miracolo, e dobbiamo impegnarci a preservarlo per le generazioni future.
Ricordiamoci che ogni piccola azione conta, come la raccolta dei coperchi di plastica, e insieme possiamo fare la differenza.
Buon anno nuovo con questo calendario da tavolo che non è (solo) un calendario.
È un'opera progettata per evitare di produrre rifiuti. Infatti, una volta svolto diligentemente il compito d'indicare lo scorrere dei giorni, lo si può piegare e usare come un piccolo libricino con una storia illustrata da leggere e rileggere negli anni.
Per saperne di più andate qui: www.calendarioserveco.it. Se invece volete vedere la mostra del calendario andate al Palazzo Ducale del Comune di Martina Franca: siamo lì fino al 9 gennaio.
Vi auguriamo dunque buon anno con questo strumento che segna le date, racconta delle storie e non produce rifiuti.
#2023
Vi auguriamo un buon 2023 con il video delle immagini del calendario Serveco "Radici". Il primo calendario che a fine anno non diventa un rifiuto ma si trasforma in un bel libro di poesie selezionate dagli amici di Pietre Vive Editore.
Anche quest'anno ci ha affiancato la professionale direzione artistica di Piero Angelini che ha disegnato la copertina e selezionato i bravissimi illustratori che hanno tradotto in immagini le poesie di: Lino Angiuli, Nino Pedretti, Ignazio Buttitta, Tonino Guerra, Pietro Gatti, Kobayashi Issa, Leonardo Sinisgalli, Tito Balestra,Carlo Levi, Antonio Lillo, Franz Kafka, Abdel Wahab “Latinos” Yousif.
Questi i fumettisti:
Cover del calendario: Piero Angelini / Piero Angelini
Cover del libro: Giulio Rincione / Giulio Rincione - Batawp
Gennaio: Cinzia Ghigliano / Cinzia Ghigliano illustration & comics
Febbraio: Helena Masellis /
Marzo: Fellow Flora /
Aprile: Lucrèce / Lucrezia Buganè
Maggio: Otto Gabos / Otto Gabos
Giugno: Fabio Ramiro Rossin / Fabio Ramiro Rossin
Luglio: David Bacter / David Bacter
Agosto: Greta Xella / Greta Xella
Settembre: Paolo Castaldi / Paolo Castaldi
Ottobre: Gabriele Benefico / Gabriele Benefico art
Novembre: Claudio Losghi / Claudio Losghi
Dicembre: Luca Merli / Luca Merli - Illustrazioni
In ultimo (ma non ultimi) grazie anche al supporto tecnico dei tipi di Dimensione3 che hanno assemblato il tutto e al Consorzio Quadrifoglio che lo ha pensato e cucinato.
Se volete sfogliare online il calendario andate qui: www.calendarioserveco.it. Se invece volete vedere la mostra del calendario andate al Palazzo Ducale del Comune di Martina Franca: siamo lì fino al 9 gennaio.
Vi auguriamo dunque buon anno con questo strumento che segna le date, racconta delle storie e non produce rifiuti.

Anche quest'anno abbiamo creato, bonificato, raccolto, trasportato e depositato, smaltito e riciclato. Dato e ricevuto premi e onorificenze, incoraggiamenti e pacche sulle spalle. Abbiamo costruito e avviato impianti. Abbiamo dato e ricevuto energia buona, giusta e pulita... Ci manca solo di rivolgere a tutti i clienti, i fornitori, i collaboratori e gli amici gli auguri più belli di felici e serene feste!
ps: L'immagine è ispirata all'illustrazione realizzata da Paolo Castaldi per il calendario Serveco 2023. Sfogliabile anche in digitale andando qui: www.calendarioserveco.it

Se ancora non avete avuto modo di vedere la mostra Scorie illustrate a Palazzo Ducale a Martina Franca, potete approfittare di questo tour virtuale realizzato per noi da Dimensione3. Per visualizzarlo cliccate sul link -> https://tour3d.dimensione3.com/ScorieIllustrate-Serveco2022

I rifiuti sono un errore di progettazione perché è possibile evitarne la produzione: questo avviene se fin dall’inizio gli oggetti che utilizziamo quotidianamente sono progettati per non finire in discarica. In questa mostra, realizzata con il patrocino del Comune di Martina Franca, si può ammirare e toccare con mano come un oggetto è pensato per non diventare rifiuto ma può addirittura diventare strumento culturale e di comunicazione.
Venite a trovarci nello Spazio Espositivo Multimediale di Palazzo Ducale, a Martina Franca. La mostra è aperta dal lunedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00. E' gratuita ed è disponibile per chiunque abbia voglia vedere dal vivo le illustrazioni delle ultime tre edizioni del nostro calendario.
In occasione dell’inaugurazione, il 7 dicembre alle ore 18.30, distribuiremo le copie del Calendario Serveco 2023.
“Scorie illustrate”, il calendario Serveco si mette in mostra - Serveco Il 7 dicembre alle 18.30 inauguriamo la mostra "Scorie illustrate", ispirata agli ultimi tre anni del Calendario Serveco, dove esporremo le tavole realizzate dai fumettisti e dagli autori coinvolti in questo progetto di "sostenibilità by design". In occasione dell'inaugurazione distribuiremo le cop...
Questo mese di Dicembre il calendario 2022 ci propone un disegno di LAURA SCARPA. Venezia 1957. Dal 1978 autrice di fumetti, illustratrice, docente di fumetto, poi editor, blogger e autrice di vari saggi e manuali di fumetto, oltre che di graphic novel.Ha fondato la prima scuola europea di fumetto online ed è presidente dell’Associazione Culturale ComicOut, che comprende la Scuola di Fumetto Online e l’omonima casa editrice.
Laura ha tradotto in immagine questa poesia:
Non posso dimenticare
di essere frutto di un albero
seminato nel passato
e che maturo sarà piantato,
come è stato,
nella terra del presente
che è già ora
e un po’ domani
e che dai rami, dalle mani,
farà fruttare il suo essere in divenire
l’avvenire
*Raffaele Niro*
L’attesa del padre (Transeuropa, 2016)
Il calendario Serveco 2022 lo puoi scaricare liberamente qui: https://bit.ly/3viExFH
-
-
All'Ecoforum di Legambiente Puglia una menzione speciale per essere stati precursori dell'economia circolare.

21 Novembre, Festa nazionale degli alberi, per diffondere il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi.

La tutela e la sostenibilità ambientale oggi sembrano oscillare tra le promesse dei grandi della terra riuniti a Sharm el-Sheikh per la Cop27, Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici UN Climate Change e le azioni degli attivisti dell'associazione Ultima Generazione che imbrattano con zuppa di piselli il vetro a protezione de "Il seminatore" tela di Van Gogh esposta a Palazzo Bonaparte a Roma.
La speranza, tra un bicchiere e l'altro di Coca-Cola (sponsor ufficiale di Cop27), è che si imbocchi la strada maestra dello Sviluppo sostenibile per equilibrare economia ed ecologia, garantendo la qualità della vita alle generazioni attuali e future in un pianeta che ha risorse limitate.
Questo mese di Novembre il calendario 2022 ci propone un disegno di SAPO (LUCA SAPONTI). «Nasco nel 1985 a Firenze. Dopo 21 anni e un paio di corsi di fumetto, firmo i miei primi contratti con la Francia come colorista con Soleil (Akron) e disegnatore con Claire de Lune (Loumyx) e Dargaud (Pleine Lune). Nel 2014 approdo con il colore anche in Italia lavorando con Panini (Highway to Hell) e Bonelli (Orfani, Mister No revolution, Zardo e altri). Nel 2020 vinco due premi importanti per il mio lavoro di colorazione: Premio “Coco” per “La via della Spada” e premio “Boscarato” per Zardo».
Sapo ha tradotto in immagine questa poesia:
Ti lascio le parole senza suono.
Ti lascio le schegge.
Ti lascio il sole.
Ti lascio la grandine, la pioggia, il vento.
Ti lascio i cascami radioattivi,
la ricchezza del mondo in poche mani,
le macromolecole dei veleni.
Ti lascio la plastica. Le segature. Le vernici
e il grafene.
Ti lascio parole disabitate. Nomi senza patria.
I sentieri del dolore.
Le vie della mano sinistra,
il catrame. Le maschere.
L’alluminio a lamine sottili.
Le segature. I trucioli. Le colle.
Ti lascio. Ti lascio il fango. Le stelle che brilleranno.
Ti lascio i libri
per essere più libero.
E ovunque andrai, con chiunque sarai
soave sia il vento alla tua vela.
Ma nessun vento serve
alla vela che non ha una rotta.
*Gino Rago*
I platani sul Tevere diventano betulle (Progetto Cultura, 2020)
Il calendario Serveco 2022 lo puoi scaricare liberamente qui: https://bit.ly/3viExFH
-
-

Oggi, 14 ottobre, si celebra la Giornata internazionale dei rifiuti elettronici. Lo slogan scelto quest’anno è “Recycle it all, no matter how small!”. Ossia “Ricicla tutto, non importa quanto piccolo”. Un monito ai cittadini e alle cittadine alla luce delle recenti ricerche che mostrano quanto le apparecchiature RAEE di dimensioni più contenute, come cellulari e smartphone, spesso sfuggano le maglie dei circuiti di riciclo.

Tutti gli anni il 4 ottobre si celebra la Giornata mondiale dedicata agli animali. L'evento cade nel giorno in cui si festeggia anche San Francesco d'Assisi, santo patrono degli animali. L'obiettivo è quello di favorire la sensibilizzazione sulla salvaguardia degli esseri viventi, con una attenzione particolare nei confronti delle specie a rischio.
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Digitare
Contatta l'azienda
Telefono
Sito Web
Indirizzo
ZONA P. I. P/Viale DELLE IMPRESE, 3
Montemesola
74020
Orario di apertura
Lunedì | 09:00 - 18:00 |
Martedì | 09:00 - 18:00 |
Mercoledì | 09:00 - 18:00 |
Giovedì | 09:00 - 18:00 |
Venerdì | 09:00 - 18:00 |
Montemesola, 74020
Informazioni sul territorio, organizzazione di eventi e collaborazioni per valorizzare tutto ciò ch