Cerebro
Biotecnologie per una medicina di precisione
![](https://img4.findglocal.com/079/936/1146689280799362.jpg)
fTMS PLUS rappresenta un’opzione terapeutica potenziata per pazienti con trauma cranico, ictus e demenza frontotemporale. La tecnologia supporta i medici nella gestione di casi complessi e nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti, anche nei casi di MCI.
Contattaci per richiedere informazioni
🔗cerebrosrl.it
📧 [email protected]
📞 388 099 1498
![](https://img3.findglocal.com/782/668/1143082757826681.jpg)
Grazie alla stimolazione magnetica statica, i logopedisti possono intervenire in modo mirato su dislessia e disgrafie negli adulti. Una metodologia innovativa per promuovere l’apprendimento e facilitare il recupero delle abilità cognitive.
Scopri di più visitando il nostro sito
🔗cerebrosrl.it
Oppure contattaci:
📧 [email protected]
📞 388 099 1498
![](https://img4.findglocal.com/136/079/1141074911360799.jpg)
Psicologi e psicoterapeuti, è il momento di innovare! Con le tecnologie fTMS e fTMS Plus di Cerebro, potete contare su strumenti all’avanguardia per supportare i vostri pazienti in percorsi complessi. Ansia, depressione, declino cognitivo e molto altro: le nostre soluzioni sono pensate per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le terapie.
Scopri come integrare le nostre tecnologie nella tua pratica! 👇
🔗cerebrosrl.it
📧 [email protected]
📞 388 099 1498
![](https://img5.findglocal.com/836/891/1137660448368912.jpg)
📈 fTMS Plus: L'Avanguardia per il Potenziamento Cognitivo
La neurostimolazione avanzata di fTMS Plus va oltre la riabilitazione, puntando al miglioramento e al potenziamento cognitivo per un benessere ottimale. È indicata per supportare pazienti con lieve decadimento cognitivo, trauma cranico, e persino per il mantenimento delle capacità cognitive nelle persone anziane.
Scopri i dettagli sul nostro sito o contattaci!
🔗cerebrosrl.it
📧 [email protected]
📞 388 099 1498
![](https://img3.findglocal.com/193/746/1135308291937461.jpg)
La tecnologia fTMS supporta i fisioterapisti nel trattamento di disturbi motori, problemi di equilibrio, coordinazione e molto altro. Efficace nel trauma cranico, ictus, Parkinson e parkinsonismi, può migliorare la focalizzazione e la concentrazione dei pazienti, ed è ideale per la prevenzione e il supporto nella pratica sportiva.
Visita il nostro sito per saperne di più:
🔗cerebrosrl.it
![](https://img3.findglocal.com/217/506/1132932242175066.jpg)
Auguri per un Natale ricco di ispirazione e di nuovi inizi! 🎅
Che questa stagione festiva porti con sé non solo calore e serenità, ma anche la spinta per innovare, esplorare nuove possibilità e superare ogni limite. Con il cuore e la mente rivolti al futuro, insieme continueremo a creare soluzioni che fanno la differenza.
Buon Natale, con l'augurio che il nuovo anno sia all'insegna della scoperta, del progresso e della crescita.❤️
![](https://img4.findglocal.com/556/137/1132402495561374.jpg)
Quando abbiamo fondato Cerebro® lo abbiamo fatto con un unico obiettivo: permettere a pazienti in fase cronica di patologia di migliorare la propria vita quotidiana.
Questo per noi è possibile solo con una Medicina di Precisione.
Le biotecnologie che sviluppiamo rappresentano l'innovazione per migliorare la qualità di vita dei pazienti: la riabilitazione non è tale se segue protocolli standardizzati e non permette al cervello di “esprimere” le sue potenzialità e avere dall’altra parte qualcuno che “ascolta”.
![](https://img3.findglocal.com/565/384/1131477825653841.jpg)
Stimolazione termica🥶🥵
La stimolazione termica cerebrale, che implica l'uso di calore o cambiamenti di temperatura per influenzare l'attività neurale, è un campo di ricerca che sta emergendo, anche se meno esplorato rispetto ad altri tipi di stimolazione come quella elettrica o magnetica. Gli studi recenti hanno dimostrato che anche piccole variazioni di temperatura nel cervello possono avere un impatto significativo sulla funzione neurale.
Ad esempio, ricerche sulla stimolazione cerebrale profonda, una tecnica che utilizza impulsi elettrici per trattare malattie neurologiche come il Parkinson, suggeriscono che l'aumento della temperatura può influenzare l'attività neuronale. Piccole variazioni di temperatura, anche sotto 1°C, possono alterare la capacità dei neuroni di attivarsi, aumentando o riducendo la loro risposta agli stimoli.
Questo tipo di stimolazione termica potrebbe avere applicazioni terapeutiche, ad esempio nel trattamento di epilessia o disturbi motori, ma richiede una comprensione più approfondita degli effetti a lungo termine e delle modalità ottimali di applicazione. Il raffreddamento mirato, ad esempio, potrebbe diventare una strategia per modulare l'attività neuronale in modo più preciso.
![](https://img5.findglocal.com/239/998/1130683072399983.jpg)
🧠Le neuroscienze giocano un ruolo cruciale nel campo della riabilitazione neurologica, poiché permettono di comprendere meglio i meccanismi cerebrali coinvolti nella ripresa e nel recupero delle funzioni p***e a causa di lesioni o malattie neurologiche. Con l’avanzamento delle conoscenze sul cervello e la sua plasticità, le neuroscienze hanno reso possibili nuovi approcci terapeutici che vanno ben oltre le tradizionali tecniche di riabilitazione. La comprensione dei processi neurobiologici, neuropsicologici e comportamentali è fondamentale per sviluppare trattamenti mirati e personalizzati, che possano favorire una maggiore efficacia nel recupero e migliorare la qualità della vita dei pazienti.🧠
![](https://img4.findglocal.com/581/969/1129819335819690.jpg)
💡La fotobiomodulazione cerebrale utilizza la luce del vicino infrarosso per stimolare le cellule cerebrali, favorendo il metabolismo cellulare e la riparazione dei tessuti. È una tecnologia innovativa che può supportare la terapia di condizioni neurologiche come Parkinson, Alzheimer e disturbi dell'umore, offrendo un’opzione innovativa non invasiva e sicura.🧠
![](https://img4.findglocal.com/257/025/1128980402570250.jpg)
Ecco come la fTMS può contribuire al miglioramento della concentrazione👇
🧠Stimolazione della Corteccia Prefrontale Dorsolaterale: La corteccia prefrontale dorsolaterale è un'area cerebrale fondamentale per le funzioni esecutive, tra cui l'attenzione e il controllo cognitivo. La fTMS può aumentare l'attività di questa regione, migliorando la capacità di filtrare le distrazioni e di focalizzarsi su compiti specifici.
🧠Regolazione dei Circuiti Attentivi: I circuiti neurali coinvolti nell'attenzione sono regolati in modo più efficiente attraverso la stimolazione con fTMS. Nei pazienti con difficoltà di concentrazione, la fTMS può potenziare i collegamenti tra le aree cerebrali deputate all’attenzione, favorendo un maggiore controllo sui processi cognitivi e migliorando la capacità di mantenere la concentrazione su compiti prolungati.
🧠Supporto nei Disturbi dell’Attenzione: La fTMS ha dimostrato benefici nei pazienti con disturbi come il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), dove il trattamento aiuta a regolare l'attività delle aree cerebrali meno attive, riducendo sintomi di impulsività e migliorando il focus. La stimolazione ripetuta può creare un effetto duraturo, migliorando la capacità di concentrazione anche al di fuori delle sessioni di trattamento.
🧠Incremento della Resilienza Cognitiva in Ambito Lavorativo: La fTMS è apprezzata anche in ambito lavorativo, dove può supportare le persone che devono mantenere alti livelli di concentrazione e produttività. Questo trattamento può essere utilizzato per incrementare la resilienza cognitiva, aiutando i professionisti a gestire meglio lo stress e a mantenere la lucidità anche durante compiti complessi o attività prolungate.
![](https://img3.findglocal.com/265/450/1128137892654501.jpg)
🏋️♀️🏊🚴♂️Tradizionalmente associata alla riabilitazione, la neurostimolazione è oggi una risorsa anche per il potenziamento delle performance. Attraverso tecniche come la Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS) e la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), è possibile influenzare aree cerebrali chiave per migliorare concentrazione, resistenza e risposta allo stress, elementi cruciali sia nella vita quotidiana che nello sport.🏋️♀️🏊🚴♂️
![](https://img4.findglocal.com/607/422/1127273956074228.jpg)
Ecco come la neuromodulazione può influire sui disturbi del linguaggio:
🗣Stimolazione delle Aree del Linguaggio: Le aree principali coinvolte nel linguaggio, come l'area di Broca e l'area di Wernicke, sono spesso danneggiate in pazienti con disturbi del linguaggio. La neuromodulazione può stimolare queste regioni per migliorare le capacità di comprensione e produzione linguistica, riducendo i sintomi di disturbi come l'afasia.
🗣Modulazione Interemisferica: I disturbi del linguaggio possono portare a uno squilibrio nell’attività tra l’emisfero danneggiato e quello sano. La neuromodulazione può agire riequilibrando l’attività tra gli emisferi cerebrali, ad esempio, riducendo l'iperattività nell'emisfero sano e aumentando l’attività nell'emisfero colpito. Questo bilanciamento interemisferico è particolarmente utile nei casi di afasia post-ictus.
🗣Trattamento Combinato con Terapia Logopedica: Gli studi hanno dimostrato che la neuromodulazione è più efficace quando combinata con la terapia logopedica tradizionale. La stimolazione cerebrale facilita infatti i processi di apprendimento e recupero, potenziando gli effetti delle tecniche logopediche mirate. Questo approccio combinato offre al paziente un supporto più completo, promuovendo un recupero del linguaggio più rapido e sostenibile.
🗣Benefici anche nelle Malattie Neurodegenerative: La neuromodulazione può essere applicata anche a pazienti con condizioni neurodegenerative che influenzano il linguaggio, come la demenza frontotemporale o la malattia di Alzheimer. In questi casi, la stimolazione delle aree linguistiche aiuta a rallentare la progressione del declino linguistico, offrendo un beneficio nella qualità della vita e una maggiore autonomia.
![](https://img3.findglocal.com/615/843/1126431866158437.jpg)
La Stimolazione Magnetica Transcranica (fTMS) è una tecnologia avanzata che utilizza campi magnetici statici per stimolare i neuroni in modo non invasivo, favorendo la neuroplasticità e migliorando la connessione tra le aree cerebrali coinvolte nel movimento.
🧠Nei pazienti con disturbi motori — spesso associati a condizioni come ictus, lesioni cerebrali traumatiche, sclerosi multipla e Parkinson — la fTMS è impiegata come supporto nella riabilitazione motoria con l’obiettivo di migliorare il controllo muscolare e la coordinazione.
I protocolli di fTMS per la riabilitazione motoria vengono adattati alle esigenze individuali del paziente, permettendo un percorso di recupero graduale e monitorato.💪
![](https://img3.findglocal.com/291/275/1125555372912753.jpg)
La componente elettrica a basso voltaggio agisce sulle aree danneggiate con una stimolazione più mirata e regolabile. 👇
L’obiettivo della fTMS Plus è restituire al paziente post-ictus una maggiore autonomia e migliorare la qualità della vita.
Potenziando la capacità del cervello di riacquistare controllo motorio e abilità cognitive, la fTMS Plus favorisce un recupero funzionale che può riportare i pazienti a livelli di indipendenza molto maggiori rispetto ai trattamenti tradizionali.
Questo trattamento non invasivo, sicuro e personalizzabile rappresenta quindi una frontiera avanzata per la riabilitazione post-ictus, grazie alla sua capacità di agire a diversi livelli neuronali e di supportare il cervello nel recupero complessivo delle sue funzioni.🧠
![](https://img5.findglocal.com/633/200/1124696176332006.jpg)
Donald Hebb ha formulato la teoria secondo cui "i neuroni che si attivano insieme si connettono tra loro".
La sua teoria dell'apprendimento, nota come “Regola di Hebb”, sostiene che le connessioni neuronali si rafforzano con l’uso ripetuto, formando la base biologica dell'apprendimento e della memoria.
![](https://img4.findglocal.com/641/453/1123870846414539.jpg)
Brenda Milner, neuropsicologa, ha scoperto il ruolo cruciale dell'ippocampo nella memoria a lungo termine.
Studiando il famoso paziente H.M., ha dimostrato che l’ippocampo è essenziale per la formazione dei nuovi ricordi, trasformando la nostra comprensione della memoria e aprendo nuove strade nella ricerca sulle amnesie.
![](https://img5.findglocal.com/645/311/1123485116453112.jpg)
Paul Broca, neurologo, ha individuato l’area del cervello essenziale per la produzione del linguaggio, conosciuta come “Area di Broca”. Osservando pazienti con difficoltà linguistiche, ha collegato questa regione della corteccia frontale con la capacità di esprimere parole, dando un contributo fondamentale alla neuropsicologia del linguaggio.
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Cerebro
Siamo una Startup italiana che ha due missioni importanti nel DNA nativo:
• Sviluppare tecnologie innovative, progettandole, controllandone la produzione e con la commercializzazione renderle economicamente accessibili a tutti.
• Costruire modelli riabilitativi scientificamente condivisi ma individualmente perfezionati.
Il progetto Cerebro è iniziato tre anni fa come progetto pilota in un centro riabilitativo, ora inglobato appieno nella compagine societaria di Cerebro. Questa esperienza ha permesso la preparazione e la definizione di protocolli e tecniche validate ma non standardizzate fatte su misura per ogni singola persona che ne abbia necessità. Tutto ciò con l’intento di porre fine alle riabilitazioni standardizzate che ripetono banali modelli ripetitivi senza alcun valore neuroscientifico.
Video (vedi tutte)
Digitare
Contatta l'azienda
Sito Web
Indirizzo
Via Giovanni Paisiello 24
Milan
20131
Orario di apertura
Lunedì | 09:00 - 13:00 |
14:30 - 16:30 | |
Martedì | 09:00 - 13:00 |
14:30 - 16:30 | |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 |
14:30 - 16:30 | |
Giovedì | 09:00 - 13:00 |
14:30 - 16:30 | |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |
14:30 - 16:30 |