Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Casa Merini -Caffè Letterario-, Libreria, via delle torri 4/A, Grottaglie.
Normali funzionamento
❤️
Casa Merini -Caffè Letterario- sostiene il nostro progetto con l'acquisto del #calendarete
#insiemeperilsalentodellemurge #weareinpuglia #marketingterritoriale #marketing #turismolento
Doppio appuntamento a Casa Merini -Caffè Letterario- Venerdì e Sabato
Vi aspettiamo
Intanto ribadiamo il concetto. Noi siamo per la #Pace
#UcrainaLibera
Ciao #marklanegan
La pandemia ci ha tolto la possibilità di goderti a Grottaglie al Cinzella Festival ❤️❤️❤️
Un'altra leggenda che vola via restando leggenda
Casa Merini -Caffè Letterario- riposerà oggi e giovedì.
Ci rivediamo già da Venerdì pomeriggio. ❤️😊🥃🙏
Ciao Monica. Sarai per sempre #polveredistelle
Saluta Albertone.
#monicavitti
Ci siamo anche noi di Casa Merini -Caffè Letterario- in questo bellissimo articolo dedicato a Grottaglie
VISITARE GROTTAGLIE COI BAMBINI - PugliaMondo Portate i bambini a visitare Grottaglie, tra ceramiche colorate che adornano tutta la città e murales dedicati ai cartoni animati!
Post muto da #grottaglie
🙏🙏🙏
Ecco il servizio completo dedicato alla mia storia e a Casa Merini -Caffè Letterario- andato in onda sul Tgr Rai Puglia lunedì.
Buona visione ❤️
Dall'acciaio al caffé letterario - TGR Puglia Vincenzo De Marco, 45 anni, ha cambiato vita dopo aver lavorato due decenni nel siderurgico tarantino
Oggi Casa Merini -Caffè Letterario- resterà aperta con orario continuato fino alle 21.00
Domani apertura alle 10.45
Buon natale a tutti
Questo sono io.
Biografia:
Vincenzo De Marco ( Ex Operaio, poeta e scrittore) nasce a Grottaglie (Ta) il 14.01.1976
Diplomato in ragioneria entra in ILVA nel 2000. Rassegna le sue dimissioni nel gennaio 2019. Titolare della libreria caffè letterario Casa Merini.
Vincitore di moltissimi concorsi di poesia e narrativa nazionali e internazionali.
Partecipa al programma per TV 2000 “Revolution pregate per me” e al programma
“Al volante“
Tra i protagonisti dello speciale "Taranto oltre l'ilva" del programma "L'aria che tira" su LA7
Protagonista di un docufilm su ILVA del giornale tedesco Der Spiegel andato in onda sul primo canale tedesco.
Partecipa a un docu-inchiesta su inquinamento, Ilva e Taranto di Tv2 Danimarca.
Protagonista di un docu-inchiesta (Taranto, Il Mostro e Rivolto a Sud) su libri e città industriali del videomaker e giornalista britannico Tim Carry
Riceve il 1° PREMIO NAZIONALE "TERRA DI PUGLIA - La Bellezza salverà il mondo" per le coraggiose e significative battaglie sociali e ambientali in versi e parole. Il Poeta operaio con il suo libro "Il mostro - versi di rabbia e d’amore", invita alla riflessione sulla tanto discussa "questione ILVA".
Riceve dalla "Associazione salute e vita Salerno" il riconoscimento al merito "CInemAzioni 2019"
[Per la strenua lotta contro i crimini ambientali combattuti attraverso coraggiosi versi di rabbia e d'amore]
Riceve il Premio internazionale
"Nicola Fasano 2019 eccellenze di Puglia" nelle tenute Albano Carrisi
Ospite sul Palco del Primo maggio Napoli 2019 in piazza Dante con un intervento in favore di Taranto e dei territori colpiti dall'inquinamento industriale.
Protagonista di un articolo per La Repubblica
Ospite per Radio Capital nel programma breakfast club
Protagonista di un servizio per la trasmissione di Rai Tre "Petrarca" cultura e società
Tra i protagonisti dei cortometraggi “Favola” e "Sole dentro" del regista, attore e sceneggiatore Giuseppe Calamunci Manitta
Ha pubblicato:
IL MOSTRO di rabbia & d’amore ( Aphorism, lettere animate) 2014
MACERIE (Coautore) Les Flaneurs 2016
IL MOSTRO versi di rabbia e d’amore ( Les flaneurs) 2017 1° edizione -- 2019 2° edizione
RIVOLTO A SUD pensieri e poesie ( Les flauners) 2018 1° edizione - 2019 2° edizione
RACCONTI DiVini (Coautore)
Giacovelli editore 2018
❤️
C'è un prima e un dopo, nella vita di Vincenzo De Marco. Prima era un operaio dell'Ilva di Taranto, ora è il proprietario di un caffè letterario a Grottaglie. Casa Merini, si chiama, in omaggio alla poetessa Alda - che tanto era legata a Taranto - e nel suo segno l'ex operaio ha costruito da zero la sua seconda vita. "Ho lavorato in Ilva per 20 anni - dice De Marco, oggi 45enne - ci sono entrato come tutti gli altri ragazzi della zona ionica, senza conoscere la realtà". Una volta dentro ha cominciato a capire, e mentre lavorava si guardava intorno. "Il mostro" è stato il suo primo libro di poesie, uscito nel 2014. I problemi non sono mancati: "All'inizio l'azienda l'ha presa sottogamba, rideva pure del mio libro - ricorda - poi quando è arrivato all'attenzione della stampa nazionale sono cominciati i problemi, hanno preso le distanze e ho avuto sospensioni e rapporti disciplinari". Vincenzo De Marco lavorava nell'altoforno, nel cuore dell'azienda, "il punto nevralgico". Dipendeva dai Riva, all'epoca proprietari di Ilva, e più la sua scrittura di denuncia si diffondeva, più aumentavano le pressioni.
Nel 2018 è stato lui a decidere di rimescolare le carte: "Quando Ilva è stata acquistata da Mittal ho deciso di uscire dalla fabbrica". Più di tutto ha potuto un evento traumatico, la morte di un collega, il 25enne Giacomo Campo. Dopo la tragedia Vincenzo De Marco era sceso in strada a manifestare e denunciare, "fui sospeso e tenuto a casa, poi reintegrato e mandato in un altro reparto dove non succede niente". Poi la proposta dell'incentivo all'esodo, e da lì ha preso forma Casa Merini.
Su Repubblica l'articolo completo di Anna Puricella
Ci risiamo
Ecco il mio intervento per Taranto e Grottaglie a Radio Capital ... Da 1.40.15 a 1.58.45
Ascoltatelo se vi va. ❤️
Podcast del 11/12/2021 Cometa Leonard, a breve il passaggio in Italia Le città sono già addobbate per il Natale e lo spirito natalizio si sta quasi impossessando di noi. Ci dà una mano l'astrofisico e divulgatore Gianluca Masi, che con Doris Zaccone e Silvia Mobili ci ha parlato della cometa di Natale e dei cieli stell...
Da quello che sta accadendo sul mio cellulare, su facebook, Messenger e Instagram intuisco che sia andata in onda l'intervista su Radio Capital ❤️😅😭
Grazie a tutti per i messaggi e le chiamate ❤️
PS: me la sono persa. 😅
Siamo su Repubblica
Per vent'anni operaio all'Ilva di Taranto, ora Vincenzo gestisce un caffè letterario: "Auguro a tutti un briciolo di follia" De Marco ha cominciato a scrivere poesie di denuncia quando ancora era in tuta blu, poi i provvedimenti disciplinari e la morte di un collega lo hanno spinto a…
Per il vostro caldo inverno, tornano a Casa Merini -Caffè Letterario- i rossi di Tenuta Giustini
L'Arcano primitivo dolce, vecchio sogno negroamaro e Patù primitivo igt Salento
Vi aspettiamo
Le foto dei clienti ❤️
Quando ti dicono "sempre come a casa" per noi è bellissimo. Grazie
PNFF Per non farla Franca questa sera ore 21 a Casa Merini -Caffè Letterario-
❤️👠
25 novembre 👠❤️
Domani anche a Casa Merini ❤️
Per la quinta edizione di “PNFF – Per non farla Franca”, il 25 novembre, per la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, riprendiamo il lavoro nelle #scuole incontrando le ragazze e i ragazzi del Liceo Artistico V. Calò di #Grottaglie, insieme alle operatrici dell'Associazione Alzàia.
In serata, invece, a partire dalle 20.30, avrà luogo la #performance #teatrale dell'attrice Clara Magazzino, giovane risorsa artistica del nostro territorio.
La performance sarà itinerante e si svolgerà come di seguito:
Bar Crema Caffè, ore 20:30;
Casa Merini, ore 21:00;
La Nicchia, ore 21:30;
L' Arco Wine Bar, ore 22:00.
Regina Caffè, ore 22:30.
Quest’anno abbiamo scelto i #bar perché sinonimo di convivialità e spensieratezza, ma che può anche essere luogo d’incontro e d’intreccio per le nostre vite.
Vi aspettiamo!
#CTJS #PNFF #pernonfarlaFranca #25Novembre2021 #iol8tuttigiorni #nonunadimeno #lotta #woman #donne
I lunedì ❤️🥃
"La gente se ne infischia della lealtà e della correttezza. Per loro conta soltanto farla franca"
#wilbursmith ❤️
Ovunque tu sia,
ovunque tu, immeritatamente,
mi guardi,
ovunque tu stabilisca
io abbia una casa,
fosse pure una prigione grigia,
io so che da qualsiasi pietra
tu puoi far scaturire un fiore
nel perimetro della mia mente.
#AldaMerini
Oggi la nostra/vostra casa sarà regolarmente aperta per voi
Vi aspettiamo a Casa Merini -Caffè Letterario-
Casa Merini -Caffè Letterario- comunica che eccezionalmente DOMANI saremo APERTI e che invece saremo CHIUSI GIOVEDÌ
Ma dove ve ne andate,
povere foglie gialle,
come tante farfalle
spensierate?
Venite da lontano
o da vicino?
Da un bosco
o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso
che vi porta via?
#Trilussa
I magnifici ritorni di Casa Merini -Caffè Letterario-
Lo #Yuzu
l'amaro #Mandragola
il Bourbon #elijahcraig
l'elisir alla prugna #Poli
Solo per voi
Domani da noi.
Qui link evento :
https://facebook.com/events/s/futuro-incerto-passato-poco-si/1119313158876249/
Lunedì | 07:30 - 14:00 |
16:30 - 01:00 | |
Martedì | 07:30 - 14:00 |
16:30 - 01:00 | |
Giovedì | 07:30 - 14:00 |
16:30 - 01:00 | |
Venerdì | 07:30 - 14:00 |
16:30 - 01:00 | |
Sabato | 07:30 - 14:00 |
16:30 - 01:00 | |
Domenica | 07:30 - 14:00 |
16:30 - 01:00 |
Libri rari e di pregio, prime edizioni, antiquariato librario, stampe e collezionismo.