GreenLab
Società Di Ingegneristica nelle vicinanze
Via del Molino
25127
Via Roma
Via Triumplina
Viale Cristoforo Colombo
Via Quarto Dei Mille
Via San Rocchino
Via della Congrega
Via della Congrega
25128
Via Corfù
Via Fratelli Ugoni
Via Alberto Mario
Via Luigi Basiletti
25124
Commenti
L'isolamento a cappotto di un edificio è tra gli interventi trainanti del Superbonus al 110% 🏠
Quali sono i principali errori da evitare e quali invece i passaggi da seguire per un lavoro a regola d'arte?👷🏻♂️
L'intervista ad Alessandro Fracassi di GreenLab
https://youtu.be/SSd3K8R5-ZM
Plauso all'Ing. Scaramella dello studio GreenLab per la realizzazione di questo video.
https://youtu.be/xjXEzDjRsAY
Ne abbiamo parlato nella prima giornata del meeting di Eurhonet a Göteborg.
Fondamentale è pensare, già in fase di progetto, a come verrà riutilizzato in futuro il materiale.
Come sempre tanti stimoli da questi incontri tra esperti della sostenibilità nel mondo delle costruzioni.
Isaac
GreenLab
Tu la compreresti?
Immagino vorresti sapere almeno che auto stai comprando.
Ecco. In questo periodo è pieno di offerte commerciali che propongono riqualificazioni di condominio pensando solo al costo dell'intervento, ma dimenticandosi della cosa fondamentale: che intervento vogliamo fare?
In altre parole si mette in secondo piano il PROGETTO dell'intervento.
Alla luce di questo sono ancora più convinto della validità dell'ultimo nato in casa GreenLab: ECOFIT - il primo servizio sartoriale per la riqualificazione del condominio.
Partendo dalle esigenze dell'edificio e dei condomini si costruisce il progetto ideale e solo allora si può valutare la migliore soluzione commerciale.
Per info: www.green-lab.it/ecofit
Isaac
Green Building Design - www.green-lab.it La ricerca e la sperimentazione di tecniche innovative sono parte integrante del nostro modo di operare.
Progettiamo il recupero energetico di edifici esistenti, forniamo consulenza a progettisti ed operatori del settore dell’edilizia, ci occupiamo di pianificazione energetica su scala territoriale, di divulgazione e formazione. La progettazione integrata ed una visione multidisciplinare sono i nostri punti di forza che permettono di unire la qualità architettonica all’efficienza energetica, il benessere dell’uomo alla sostenibilità ambientale.

Riqualificazione energetica e sismica di un edificio residenziale
📍Saló
Oltre all’efficientamento energetico dell’intero edificio e al rifacimento della copertura, è stata anche rifatta la pavimentazione esterna e sono state sostituite le ringhiere dei balconi.
L’edificio ha decisamente cambiato aspetto 🤩

Una piccola pausa estiva necessaria dopo due anni molto intensi…una cena con vista sulla campagna della Borgogna prima di festeggiare i 10 anni di attività insieme. Ogni tanto è giusto fermarsi e nella tranquillità di una serata estiva gustarsi il percorso fatto. La strada è tracciata ma il cammino sempre entusiasmante…avanti!

5 buoni motivi per riqualificare un edificio dal punto di vista energetico:
1) AUMENTO DEL COMFORT INTERNO. Ridurre le dispersioni termiche si traduce in una sensazione di comfort per gli abitanti.
2) RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI e quindi bollette meno care.
3) RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 NELL’AMBIENTE. Gli edifici efficienti sono edifici più sostenibili.
4) AUMENTO DEL VALORE DELL’IMMOBILE. Riqualificare un edificio secondo gli attuali standard energetici contribuisce ad aumentarne il valore immobiliare.
5)RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA. La riqualificazione energetica può essere un’occasione per riqualificare l’edificio anche dal punto di vista architettonico.

RISTRUTTURAZIONE INTERNA DI UN APPARTAMENTO
•Il bagno•
Prima dei lavori il bagno era uno spazio stretto e lungo, dalle finiture datate.
Lo spostamento di una delle tramezze laterali ha dato maggior respiro alla stanza, consentendo anche l’installazione della vasca da bagno. I nuovi sanitari, le finiture e i colori rendono l’ambiente contemporaneo e funzionale.
Chi non vorrebbe farsi un bagno in questa vasca?!

Riqualificazione energetica di un condominio (minimo)
Siamo quasi giusti alla fine lavori in questo cantiere.
Negli scorsi mesi è stato realizzato il cappotto termico, la copertura è stata isolata ed è stato montato l’impianto solare fotovoltaico. Alcuni condomini hanno anche sostituito la caldaia e i serramenti.
Mancano le schermature solari e qualche piccola rifinitura, poi il cantiere sarà concluso.
Un cambiamento notevole in termini di comfort interno e risparmio energetico 🌱

RISTRUTTURAZIONE INTERNA DI UN APPARTAMENTO
•La camera da letto•
In questa stanza apparentemente non sono state fatte modifiche sostanziali.
È stato conservato il pavimento originale e, durante il cantiere, le tracce impiantistiche sono state realizzate lungo il perimetro della stanza, che è poi stato ripavimentato con la resina.
I nuovi serramenti e la tinteggiatura delle pareti conferiscono all’ambiente un aspetto più fresco e contemporaneo.

“Scegli il lavoro che ti piace e non lavorerai neanche un giorno della tua vita” dicevano… ma se scegli un team di lavoro vario e affiatato è ancora meglio!
GreenTeam 💚

Riqualificazione energetica e sismica 🏠 con rifacimento completo della copertura.
Il nuovo tetto in legno verrà poi isolato per migliorare il comfort sia invernale che estivo degli ambienti sottostanti.

Fasi finali di riqualificazione energetica 🏡
La riqualificazione di questa casa unifamiliare punta all’abbattimento dei consumi energetici, massimizzando il comfort interno.
Nelle prossime fasi di cantiere verranno montati i nuovi serramenti e le schermature solari, completando la riqualificazione energetica.

RISTRUTTURAZIONE INTERNA DI UN APPARTAMENTO
•La zona giorno•
Prima dei lavori la zona giorno era divisa in più ambienti (foto3) e la cucina era separata dal soggiorno.
Durante la ristrutturazione sono state demolite alcune tramezze interne, per creare un grande spazio luminoso che ospitasse cucina, zona pranzo e soggiorno in un unica zona open space, favorendo la convivialità e facendo diventare questa stanza il cuore della casa.
Le tre zone (cucina, pranzo e soggiorno) sono concettualmente identificate dalla diversa pavimentazione, in parte originale e recuperata.
Cosa ne pensate dell’effetto finale?

RISTRUTTURAZIONE INTERNA DI UN APPARTAMENTO
La ristrutturazione interna di questo appartamento si poneva l’ambizioso obiettivo di rinnovare gli spazi interni, adeguandoli alle esigenze dei nuovi abitanti, conservando però gli elementi di pregio originali, come alcuni pavimenti e le porte interne.
Nei mesi scorsi vi abbiamo mostrato alcune immagini di cantiere.
I lavori sono ormai terminati, ora vi mostriamo il risultato finale 🙌🏻
Iniziamo dal corridoio: spazio di ingresso e di distribuzione nei vari ambienti della casa.
Il nuovo pavimento in resina crea una superficie uniforme, dando continuità allo spazio, rendendolo anche più luminoso.
Il grande armadio in fondo al corridoio e le porte interne sono quelle originali, ora restaurate.
Cosa ne pensate del cambiamento?
🏡CASE ALL ELECTRIC🔋
Che cosa sono?
Quali sono le criticità e gli aspetti positivi?

Ristrutturazione interna e riqualificazione energetica di una casa nel bosco 🌳
Sono state realizzate le contropareti interne isolate.

Prime fasi di cantiere di questo intervento di demolizione e ricostruzione di una villa in panoramica, di cui abbiamo curato la progettazione energetica 🌱
È appena stata gettata la platea di fondazione.

Isolamento della copertura ✅
Posa cappotto ✅
Prima rasatura ✅
Colazione in cantiere ✅

Deep renovation di una casa Marcolini 🚧
Oggi posa dei corrugati elettrici

Pavimenti a contrasto
Nella ristrutturazione interna di questo appartamento i proprietari hanno deciso di conservare i pavimenti di pregio esistenti, come i pavimenti in cementine originali di inizio ‘900 e il parquet a spina di pesce.
Laddove i pavimenti erano rovinati o, per esigenze di cantiere, sono state eseguite tracce e demolizioni, si è deciso di posare un pavimento in resina di un colore neutro.
La resina in questo caso si pone in contrasto con i pavimenti originali, valorizzandoli e creando continuità tra le diverse stanze della casa.
Cosa ne pensate dell’effetto finale?

Proseguono i lavori in questo cantiere a Mazzano 🏗🦺🚧
Il condominio verrà riqualificato dal punto di vista architettonico ed energetico e potrà usufruire degli incentivi fiscali previsti dal Supebonus110%

Preparazione alla posa della pavimentazione in resina 🚧
Per questo disimpegno e per altre zone della casa è stato scelto un pavimento in resina, che si integrasse con le porzioni di pavimento originale, conferendo un gusto più contemporaneo agli ambienti.

Riqualificazione di una casa nel bosco 🌲🌳
Sono iniziate le demolizioni interne e il tracciamento degli impianti.
La copertura è stata isolata con pannelli in lana di roccia ad alta densità.
Questa casa immersa nel verde punta a diventare un edificio efficiente, a basso consumo energetico.

Per la prima volta, in questa casa a Gussago, la produzione di energia del fotovoltaico è stata maggiore del consumo. ⚡️
Il fotovoltaico è stato attivato a ottobre 2021 e da adesso all’autunno sarà (mediamente) sempre così. ☀️
Questo vuol dire bollette molto molto leggere ed emissioni di CO2 quasi nulle. 🌱
Per arrivare a questo risultato ovviamente il fotovoltaico non sarebbe mai bastato e nemmeno la p***a di calore.
È stato imprescindibile isolare al meglio l’involucro, abbattendo le dispersioni energetiche! 🏡

🏫All’interno del progetto di riqualificazione di una scuola elementare, la scelta del rivestimento della facciata ventilata riveste un ruolo fondamentale, perché caratterizzerà l’edificio, dandogli una nuova identità.
👧🏽🧒🏼Il linguaggio dei colori è importante, soprattutto quando si pensa a uno spazio che dovrà essere vissuto dai più piccoli.
🎨La scelta della palette cromatica per i due edifici del complesso scolastico è ricaduta questa volta sui colori del pensiero divergente e della creatività: il verde e il blu, rasserenanti e distensivi.

Torna alla luce il pavimento originale

Vita da cantiere 🏗🚧🦺👷🏻♀️👷🏻♂️

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
È un documento fondamentale all’interno dell’iter progettuale.
Con il computo metrico estimativo vengono quantificate tutte le operazioni che verranno realizzate in fase di cantiere.
Il computo viene redatto sulla base di un prezzario di riferimento (nazionale/regionale/provinciale).
Il computo metrico (senza prezzi) viene poi inviato ai fornitori affinché possano formulare la loro offerta economica.

Posa del cappotto in EPS con grafite.
I pannelli sono stati incollati e tassellati, il prossimo passo sarà la rasatura.

Per la serie “sopralluoghi con vista” 🙌🏻
Rilievo di un appartamento a Soiano, niente male la vista sul lago di Garda.
Quando ci chiedono se il cappotto termico resiste agli urti 🤣
Demolizione di isolamento termico a cappotto esistente. Questo cappotto aveva uno spessore di circa 3 cm ed era posato da circa 30 anni.

🏗Deep Renovation
In questa casa Marcolini è in corso una ristrutturazione profonda: ristrutturazione e ridistribuzione degli spazi interni, efficientemente energetico e ampliamento dell’edificio.
Sono appena stati posati i portali in acciaio per rinforzare la muratura in corrispondenza delle nuove aperture 🪟

Rilievo con vista 🙌🏻
Il rilievo di questa abitazione in Panoramica ci ha regalato una bellissima vista sul centro di Brescia.
Niente male vero?!

Superbonus 110% e condomini minimi
⚠️ Forse vivi in un condominio minimo e nemmeno lo sai ⚠️
⁉️ "E perchè dovrebbe interessarmi?" ti domanderai ⁉️
La proroga del superbonus, arrivata con la legge di bilancio 2022, ha portato delle novità interessanti soprattutto per alcune categorie di edifici.
Chi può trarre il massimo beneficio dalla proroga può essere chi vive in un "condominio minimo", ovvero in un edificio plurifamiliare di piccole dimensioni.
Il motivo è che, pur essendo di dimensioni contenute (e quindi avendo tempi decisionali e di esecuzione ridotti), hanno le stesse scadenze temporali di accesso al superbonus dei condomini costituiti.
Abbiamo preparato un video per approfondire l'argomento superbonus 110% e condomini minimi.
Superbonus 110% e condomini minimi La proroga del superbonus, arrivata con la legge di bilancio 2022, ha portato delle novità interessanti soprattutto per alcune categorie di edifici.Chi può t...

Old but gold
Deep renovation di un edificio residenziale a Desenzano del Garda.

Picchettatura dell’intonaco 🧐
Prima di posare il cappotto termico, è buona prassi verificare lo stato di conservazione dell’intonaco esistente.
In questo edificio è stata eseguita la picchettatura dell’intonaco su tutte le superfici sulle quali verrà poi applicato lo strato isolante.
COME E’ NATO GREENLAB...
Ci siamo affacciati al mondo della progettazione nel momento in cui in Italia si vedeva il tracollo dell’edilizia tradizionale.
In quel periodo ancora non collaboravamo, ma avevamo intuito ciascuno attraverso la propria esperienza, che quella che per molti sembrava la fine di un’epoca in realtà poteva essere l’occasione per un cambiamento radicale.
Fino a quel momento in troppi erano guidati da una sola logica: costruire il più possibile.
Per noi invece era imprescindibile recuperare e adeguare ciò che esisteva già. Sapevamo che per farlo servivano competenze diverse, un nuovo metodo di lavoro e un pizzico di coraggio per sfidare la crisi economica.
Video (vedi tutte)
Digitare
Prodotti
INCONTRO VALUTATIVO - Il primo appuntamento dal vivo con un tecnico specialista che utilizza il “Metodo del Quadro Logico” per definire la strategia per la tua ristrutturazione
WALKIT - Il primo servizio smart per la riqualificazione energetica
PROGETTO GREEN - Il servizio di progettazione integrata per le ristrutturazioni
KIT CANTIERE - La direzione lavori con presenza in cantiere garantita
Contatta l'azienda
Telefono
Indirizzo
Via Del Molino 65
Brescia
25127
Orario di apertura
Lunedì | 09:00 - 18:00 |
Martedì | 09:00 - 18:00 |
Mercoledì | 09:00 - 18:00 |
Giovedì | 09:00 - 18:00 |
Venerdì | 09:00 - 18:00 |
Contrada Santa Chiara, 4
Brescia
Metti insieme una sociologa e giurista del lavoro specializzata in benessere lavorativo, work life balance e smart working, appassionata di interior design e un ingegnere...un mix ...
Via Rieti 4
Brescia, 25125
FASTZero è una Community dedicata ai Comuni, alle imprese e ai cittadini. Con impegno e dedizione, attraverso i nostri canali online, li guidiamo in un percorso di valorizzazione e...
Via Corfù, 71
Brescia, 25124
Frosio Next è leader in Italia per la realizzazione di impianti idroelettrici di ogni taglia.
Via Della Congrega N. 8/10
Brescia
Studio di ingegneria civile
Via San Rocchino 99/A
Brescia, 25123
Team: ing. Carlo Micheletti, ing. Claudio Fedrighini, ing. Elisa Masserdotti, ing. Silvia Gori, ing.
Via Luigi Basiletti 8
Brescia, 25121
Studio di Ingegneria edile. Sul sito tutte le informazioni!
Via Cavallino 23
Brescia, 25080
Azienda agricola dedita alla ricerca e sviluppo di prodotti naturali.
Via Roma, 108, Collebeato
Brescia, 25060
Progettazione - Installazione Reti Telefoniche In Fibra Ottica
Via Lorenzo Ercoliani, 26
Brescia, 25125
Progettazione per nuovi impianti elettrici civili ed industriali, impianti forovoltaici.
Via Della Musia, 97
Brescia, 25135
TECHNE - servizi nel settore metrologia. Taratura della strumentazione/ Misurazioni tridimensionali
Via Cefalonia 70
Brescia, 25124
Founded in 1987 by Lamberto Cremonesi, studio operating in the fields of engineering and architecture of civil, industrial, infrastructure, energy projects. http://crew.it