Organizzazione di eventi culturali, incubatore di idee, aggregatore di persone.
Normali funzionamento
Un anno fa la cantattrice Anna Maria Castelli, accompagnata dalla fisarmonica di Thomas Sinigaglia, in uno dei nostri eventi di "Ospita la cultura" insieme alle tante, splendide persone che insieme a noi hanno voluto dedicare un po' del proprio tempo a questo viaggio nella memoria. Grazie ai nostri ospiti, a Samanta Tesi, Vera Amici, Eva Lombardi e a tutte le straordinarie donne dell'Associazione culturale "Pandora" https://fb.watch/3gYhWg3l-m/
Siete stufi della chiusura di tutti i luoghi della cultura? Vi manca visitare una mostra o un museo? Anche voi avete questa strana e impopolare idea che l’arte non sia un bene così inessenziale?
È proprio per voi allora che, in collaborazione con Daniel Borselli, abbiamo ideato “Lo potevo fare anch’io. Tre lezioni per innamorarsi dell’arte contemporanea”: un ciclo di chiacchierate informali online sulle principali vicende, i protagonisti e le opere più importanti degli ultimi centocinquant’anni di produzione artistica. Rinunciando in partenza a qualsiasi impianto didattico tradizionale e privilegiando una narrazione per “temi” ad una più convenzionalmente storica, il ciclo mira ad avvicinare l’ascoltatore ai problemi più importanti dell’arte contemporanea partendo proprio dai pregiudizi che normalmente la affliggono: dall’inguaribile bruttezza di molte opere al loro costo esorbitante, per arrivare allo scarso peso sociale e politico di molta cultura attuale. Un racconto senza fronzoli né paroloni, pensato specificamente per persone che si affacciano per la prima volta o quasi al mondo dell’arte contemporanea, ma adatto anche a fornire un punto di vista diverso agli addetti ai lavori.
Ecco il calendario degli incontri:
1. “Ma questa non è arte! Storia di un orinatoio che si credeva una scultura” | 27 dicembre, ore 17.30
2. “Che sistema è questo? Cosa rende l’arte di oggi così incredibilmente costosa” | 3 gennaio, ore 17.30
3. “Arti oscene in luogo pubblico. Arte, politica e comunità da Benvenuto Cellini a Black Lives Matter” | 10 gennaio, ore 17.30
Tutte le lezioni si svolgeranno in videoconferenza online e saranno raggiungibili tramite un link che sarà inviato al momento della prenotazione. È possibile scegliere di seguire una singola lezione o l’intero ciclo. Per info su costi e modalità di accesso chiamare o scrivere al numero +39 328 6576945.
Ancora non avete fatto gli ultimi regali? Siete stanchi dei soliti calzini o dell’ennesimo oggetto spersonalizzato? Anche voi non vedete l’ora di tornare a vedere mostre, concerti, spettacoli?
Quest’anno, a Natale, regalate la cultura!
Tra cd, un libro e addirittura un ciclo di lezioni online sull’arte contemporanea, grazie alle nostre proposte potrete finalmente fare un figurone con parenti e amici e ospitare la bellezza direttamente nelle vostre case!
Per tutte le informazioni su acquisti e consegne: +39 328 6576945 oppure +39 333 7011699
Noi siamo pronti, distanziati e in sicurezza. Mancate solo voi 😊 Vi aspettiamo!
Ultimi posti disponibili per questa sera! Vi aspettiamo, dalle ore 21, nel giardino della chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto con “Amori difficili”, reading teatrale per voce (Anna Maria Castelli Cantattrice) e due sax baritoni (Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti)!
Per info e prenotazioni: 333 7011699
In un momento storico così straordinario, più che mai non può esserci ripartenza senza comunità, né cura senza cultura. Per questo, proseguendo il nostro impegno di lunga data nella valorizzazione di progetti culturali di qualità e diffusi sul territorio, siamo orgogliosi di annunciare “Settembre a Monte Oliveto”, rassegna in tre date all'interno dell'esclusiva e suggestiva cornice del giardino antistante alla Chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto. Il meraviglioso edificio quattrocentesco (che ospita capolavori rinascimentali e manieristi di artisti come Bernardino Poccetti, il Sodoma e Francesco Morandini detto il Poppi) accoglierà eccezionalmente la cittadinanza grazie al generoso impegno dell’Abate Dom Bernardo Francesco Gianni e di tutta la comunità monastica dell’Abbazia di San Miniato al Monte. Le serate rappresenteranno un’occasione unica per assistere ad eventi pubblici in un luogo straordinario di storia, arte e spiritualità, ma anche un’opportunità per godere di iniziative culturali studiate nel pieno rispetto del distanziamento fisico e di ogni altro dispositivo per la sicurezza degli spettatori.
L'ingresso non prevede il pagamento di un biglietto ed è soggetto ad offerta libera per il sostegno dell'organizzazione; tuttavia - nel rispetto delle normative vigenti - è obbligatoria la prenotazione al numero 333 70 11 699. In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno all'interno della Chiesa. Vi aspettiamo!
Dopo il successo del concerto alla Biblioteca Ernesto Ragionieri dedicato ai poeti dell'America latina, un nuovo viaggio musicale di questa straordinaria interprete, Anna Maria Castelli.
Il prossimo 7 agosto, alle ore 21.30 presenterà la sua produzione discografica "Cosa sono le nuvole - Omaggio a Domenico Modugno" sul palco dell'Officina Giovani - Cantieri culturali a Prato.
Per tutte le info
http://www.comune.prato.it/appuntamenti/?forward=evento&opera=SNOVLE&sala=OFFICINA&data=20200807
Uno splendido ricordo del concerto di Anna Maria Castelli Cantattrice e Adriàn Fioramonti ieri sera a Villa Pallini a Firenze!
#siatealterati #ospitalacultura #estate2020 #concerto #RinasceFirenze #laculturanonsiferma #quartiere5
Stiamo finalmente tornando!
Ma come possiamo ritornare a fare cultura? Secondo le indicazioni della Città di Firenze, il futuro immediato non può che passare attraverso eventi diffusi, per un pubblico più ridotto e capaci di garantire la massima sicurezza possibile, lontani dalle solite geografie culturali. Per noi alterati, si tratta di un ritorno al futuro: abbiamo così deciso di rispolverare le nostre origini, ossia il progetto "Ospita la cultura", con cui da anni ormai portiamo i migliori eventi direttamente nei salotti delle persone.
Ora più che mai, però, è fondamentale ripartire insieme, senza lasciare nessuno indietro: per questo ti chiediamo di aiutarci a trovare giardini privati, corti condominiali o altri luoghi più e meno ampi all'aperto. Se hai o conosci uno spazio che potrebbe essere adatto, scrivici al numero + 39 333 70 11 699 oppure all'indirizzo [email protected]!
#siatealterati #laculturanonsiferma #rinascefirenze #call #ospitalacultura #estate2020
Ora più che mai è fondamentale ripartire insieme: per questo ti chiediamo di aiutarci a trovare giardini privati, corti condominiali o altri luoghi più e meno ampi all'aperto per ospitare i nostri eventi culturali. Se hai o conosci uno spazio che potrebbe essere adatto, scrivici al numero + 39 333 70 11 699 oppure all'indirizzo [email protected]!
[04/14/20]
Grazie a Claudia Piccini per aver condiviso con noi la sua poesia "Solo per un attimo", scritta durante l'isolamento.
Una strada luminosa in salita
Che ha la stessa fatica
Inventa nuovi sentieri
Fiori gialli che custodiscono la primavera
Ciliegi in fiore che accolgono graditi ospiti
Un Tabernacolo che attende la preghiera
Olivi che riflettono un sole benedetto
Sotto un cielo azzurro che scoppia di salute
Su di un prato verde.
Silenzi urlano che c'è il vuoto dentro
Voci sussurrano che Tutto è malato fuori
Forse anche l'Aria.
Ma quando io respiro
Questa Natura Risorta
Per un attimo
Tutte queste voci
Sembrano quasi e solo
Una crudele bugia.
#ChiamataAlleArti #siatealterati #iorestoacasa
Grazie a Testi Manifesti per aver aderito alla nostra iniziativa con la sua ironica testimonianza della difficile convivenza domestica durante l'isolamento!
#ChiamataAlleArti #testimanifesti
Ok, facciamo che i manifesti a tema CASA sono una serie...
Questo l'ha detto un'amica che "non la stava vivendo benissimo" (ma ora mi assicura che si è sfogata e sta meglio).
#iorestoacasa
www.testimanifesti.it
Grazie anche a Michela Bongini, che ha trasformato il #lockdown in un’occasione per realizzare questo splendido acquarello!
#ChiamataAlleArti
“Il filo del telefono è la distanza che ci separa e il legame che ci unisce”
Grazie a Federica Terone per il suo disegno, che, recuperando un oggetto ormai desueto come il filo del telefono, teneramente ci ricorda che le distanze possono mettere in tensione ma mai cancellare i nostri legami.
#ChiamataAlleArti
Grazie a Gabriele Gabriele per aver condiviso con noi una riflessione, più attuale che mai, sulla retorica della vittoria ad ogni costo.
#ChiamataAlleArti #questanonèunaguerra #siatealterati #iorestoacasa
Paroliere virtuoso, ironico e sagace, è Dutch Nazari il protagonista dell’ascolto di oggi de #LaMusicaDiAdA, la rubrica con cui iniziare al meglio la settimana all’insegna delle canzoni che amiamo.
Come sempre, condividete con noi le vostre impressioni oppure i vostri consigli musicali direttamente nei commenti 🎶⬇️
#siatealterati #musica #radio #lunedì
Ascolta l'album Amore Povero su Spotify: http://bit.ly/AmorePovero Acquista la copia fisica su: www.giadamesi.com Musica: Sick et Simpliciter Testo e voce: D...
Ecco la prima risposta alla nostra #ChiamataAlleArti!
Il pittore fiorentino Milvio Sodi, grande amico e sostenitore delle nostre iniziative, ha deciso di contribuire alla causa con un suo nuovo dipinto, “Epifania”. Grazie Milvio!
#questanonèunaguerra #siatealterati
Questa non è una guerra.
Medici e infermieri non sono soldati, gli ospedali non sono trincee, le nostre case non sono rifugi. Le strade non sono campi di battaglia, i nostri vicini non sono nemici, noi non siamo eroi. Dare un nome corretto alle cose ci permette di comprenderle, di dotarle di una “cornice” più adatta; allora perché in ogni momento sentiamo politici e media descrivere l’attuale emergenza sanitaria con un lessico bellico?
L’ha spiegato bene, citando Susan Sontag, un recente articolo pubblicato su Internazionale: “trattare una malattia come fosse una guerra ci rende ubbidienti, docili e, in prospettiva, vittime designate”. Assimilare un parassita ad un nemico invisibile giustifica ogni sacrificio e spalanca la porta a politiche pericolosamente muscolari e a uomini piccoli investiti di pieni poteri.
Contro i rischi di questa deriva, abbiamo deciso di promuovere gli strumenti della cultura, della creatività e della consapevolezza. Una #ChiamataAlleArti con cui invitiamo chiunque voglia partecipare a mandarci un disegno, una fotografia, un brano musicale, un video, uno scritto, una poesia, una riflessione, una grafica, o qualsiasi altra forma creativa abbiate ideato durante il periodo di #lockdown, senza preoccupazioni di artisticità. Ogni lavoro che riceveremo via messaggio sarà poi pubblicato sulla nostra pagina, per condividere tutti insieme la voglia di sentirci cittadini consapevoli e informati, anziché un gregge impaurito.
Perché il primo cambiamento da fare durante e dopo quest’emergenza è una rivoluzione culturale e del linguaggio.
#questanonèunaguerra #siatealterati #ada #accademiadeglialterati #coronavirus #covid #cultura #arte #musica #letteratura #poesia #fotografia #creatività
AdA Accademia degli Alterati's cover photo
AdA Accademia degli Alterati's cover photo
AdA Accademia degli Alterati
Capace di mettere a nudo gli stereotipi maschilisti e rovesciarli in un messaggio di presa di consapevolezza femminista, la monumentale Aretha Franklin è la regina dell’ultimo appuntamento del nostro marzo in rosa de #LaMusicaDiAdA.
Come sempre, condividete con noi le vostre impressioni oppure i vostri consigli musicali direttamente nei commenti 🎶⬇️
#siatealterate #musica #radio #lunedì #marzoèdonna #trecentosessantatré #iorestoacasa
Aretha Franklin - Respect Song written by Otis Redding Album: I Never Loved A Man The Way I Love You [1967] _________________________ RESPECT (oo) What you w...
Ironica ma cruda, nell'ascolto di oggi de #LaMusicaDiAdA Carmen Consoli dipinge un quadro impietosamente realista del mondo del lavoro "rosa" in Italia.
Come sempre, condividete con noi le vostre impressioni oppure i vostri consigli musicali direttamente nei commenti 🎶⬇️
#siatealterate #musica #radio #lunedì #marzoèdonna #trecentosessantatré
Music video by Carmen Consoli performing AAA Cercasi. (C) 2010 Universal Music Italia Srl Playlist Best of Carmen Consoli https://goo.gl/hXbUQp Subscribe for...
Con #AdADecameron abbiamo condiviso con voi i consigli degli #alterati per trasformare il tempo da trascorrere in casa in un momento di rigenerazione culturale, ricevendo in cambio preziosi suggerimenti e tanti messaggi di sostegno: come sempre, non possiamo che essere grati per l’inestinguibile voglia di cultura che la nostra comunità continua ad alimentare anche in questi tempi di emergenza.
Oggi, per la decima e ultima giornata della rubrica, vogliamo dare spazio all’importanza di raccontare #storie attraverso tre opere:
🎬 “Big Fish - Le storie di una vita incredibile” di Tim Burton (2003)
📖 “Ecco la storia” di Daniel Pennac (2003)
🎧 “Non al denaro, non all’amore né al cielo” di Fabrizio De André (1971)
#ada #decameron #iorestoacasa #distantimauniti #laculturanonsiferma #siatealterati #cultura #arte #libri #film #musica #firenze
#AdADecameron è la rubrica in cui condividiamo con voi i consigli degli #alterati per trasformare il tempo da trascorrere in casa in un momento di rigenerazione culturale: ogni giorno qualcosa di nuovo da vedere, da leggere e da ascoltare, per tornare alla normalità più ricchi di prima!
Oggi vogliamo provare a parlarvi di #animazione attraverso tre opere:
🎬 “Dov’è il mio corpo?” di Jérémy Clapin (2019)
📖 “Kobane Calling” di Zerocalcare (2016)
🎧 “Demon Days” dei Gorillaz (2005)
E voi cosa ci consigliate? ⬇️
#ada #decameron #iorestoacasa #distantimauniti #laculturanonsiferma #siatealterati #cultura #arte #libri #film #musica #firenze
#AdADecameron è la rubrica in cui condividiamo con voi i consigli degli #alterati per trasformare il tempo da trascorrere in casa in un momento di rigenerazione culturale: ogni giorno qualcosa di nuovo da vedere, da leggere e da ascoltare, per tornare alla normalità più ricchi di prima!
Oggi vogliamo provare a parlarvi di #ArteContemporanea attraverso tre opere:
🎬 “Velvet Buzzsaw” di Dan Gilroy (2019)
📖 “L’arte contemporanea spiegata a tuo marito” di Mauro Covacich (2013)
🎧 “Museica” di Caparezza (2014)
E voi cosa ci consigliate? ⬇️
#ada #decameron #iorestoacasa #distantimauniti #laculturanonsiferma #siatealterati #cultura #arte #contemporanea #libri #film #musica #firenze
#AdADecameron è la rubrica in cui condividiamo con voi i consigli degli #alterati per trasformare il tempo da trascorrere in casa in un momento di rigenerazione culturale: ogni giorno qualcosa di nuovo da vedere, da leggere e da ascoltare, per tornare alla normalità più ricchi di prima!
Oggi vogliamo provare a parlarvi di #libri attraverso tre opere:
🎬 “Il ladro di orchidee” di Spike Jonze (2002)
📖 “Il nome della rosa” di Umberto Eco (1980)
🎧 “Arlecchino” di Rancore (2018)
E voi cosa ci consigliate? ⬇️
#ada #decameron #iorestoacasa #distantimauniti #laculturanonsiferma #siatealterati #cultura #arte #libri #film #musica #firenze
#AdADecameron è la rubrica in cui condividiamo con voi i consigli degli #alterati per trasformare il tempo da trascorrere in casa in un momento di rigenerazione culturale: ogni giorno qualcosa di nuovo da vedere, da leggere e da ascoltare, per tornare alla normalità più ricchi di prima!
Tra ricordo e automatismo, oggi vogliamo provare a parlarvi di fotografia attraverso tre opere:
🎬 “Blow Up” di Michelangelo Antonioni (1966)
📖 “Sulla fotografia” di Susan Sontag (1978)
🎧 “Una giornata al mare” di Paolo Conte (1974)
E voi cosa ci consigliate? ⬇️
#ada #decameron #iorestoacasa #distantimauniti #laculturanonsiferma #siatealterati #cultura #arte #libri #film #musica #fotografia #firenze
LA Treccani L'HA DEFINITA LA NARRATRICE DI UNA NOTTE DI ECCESSI, DOTATA DI UN'AURA DI ECCEZIONALITÀ: MYSS KETA RENDE #LaMusicaDiAdA SEMPLICEMENTE #PAZZESKA.
COME SEMPRE, CONDIVIDETE CON NOI IMPRESSIONI E CONSIGLI MUSICALI NEI COMMENTI, RIGOROSAMENTE IN CAPSLOCK! 🎶⬇️
#siatealterate #musica #radio #lunedì #marzoèdonna #trecentosessantatré
‘UNA DONNA CHE CONTA’ UNA CANZONE DI M¥SS KETA PRODOTTA DA RIVA, VIDEO DIRETTO DA SIMONE ROVELLINI. ‘UNA VITA IN CAPSLOCK’: L'ALBUM FUORI ORA https://umi.lnk...
Buona domenica, #alterati! Come state?
Per ringraziare chi, come noi, sta facendo la sua parte rimanendo a casa, abbiamo pensato di utilizzare la puntata odierna della rubrica #AdADecameron per mandarvi un messaggio di speranza e un abbraccio virtuale. Lo facciamo attraverso la voce di Anna Maria Castelli Cantattrice, sulle note di uno straordinario inno al cambiamento, al sacrificio e all’unità: “Todo Cambia” di Mercedes Sosa.
Restiamo uniti, restiamo a casa!
#ada #decameron #iorestoacasa #distantimauniti #andràtuttobene #laculturanonsiferma #siatealterati #cultura #arte #libri #film #musica #firenze
AdA Accademia degli Alterati è un’associazione ONLUS attiva a Firenze nell’ideazione e nella promozione di eventi culturali. Attraverso una ricerca costante e la collaborazione con numerosi creativi provenienti da ogni settore della cultura, AdA si propone innanzitutto come incubatore di idee, ambendo alla realizzazione di progetti di qualità, unici e originali. Il suo impegno, rivolto alla valorizzazione di protagonisti già affermati della scena artistica così come al sostegno per le sperimentazioni più emergenti, spazia dalle arti visive alla musica, dal teatro alla letteratura, dal cinema alla fotografia, puntando ad un superamento delle usuali barriere tra le differenti discipline.
Raccogliendo l’eredità della rinascimentale Accademia degli Alterati, nata dall’aggregazione spontanea ed appassionata di uomini animati da un inestinguibile desiderio di conoscenza e insoddisfatti della statica devozione verso i modelli antichi, AdA vuole assumere con lo stesso spirito il glorioso passato culturale e la straordinarietà del patrimonio del nostro Paese come punti di partenza e non di arrivo, per un’azione nel presente capace di lasciare una traccia per il futuro. Così come gli Alterati difendevano il pensiero critico, il dialogo e l’attivismo intellettuale come via privilegiata per la crescita personale e collettiva, AdA promuove quindi una cultura dalle persone e per le persone, nella convinzione che solo nella partecipazione, nella collaborazione e nell’inclusione si possa fare davvero arte.
AdA Accademia degli Alterati è un’utopia realizzabile immaginata nel 2014 da Anna Maria Castelli, cantattrice impegnata da più di due decenni nella diffusione del repertorio cantautorale italiano all’estero e nella promozione di progetti al femminile (attività per le quali le sono stati assegnati il riconoscimento di Cavaliere OMRI per meriti artistici e il Premio Portovenere Donna nel 2006), ed Abner Rossi, poeta, formatore, autore e regista teatrale, da sempre interessato ad un approccio intimista e psicologico ai testi. Già alla sua nascita, quindi, AdA significa anche e innanzitutto “arte dagli artisti”. Oggi i suoi fondatori cooperano con un importante numero di enti e collaboratori esterni attivi dentro e fuori dal medesimo territorio, i quali con competenze e formazioni sempre diverse contribuiscono alla costituzione di una rete in costante allargamento.
Per mantenere saldamente la propria autonomia e libertà creativa, l’associazione sceglie di non appoggiarsi stabilmente a finanziatori terzi, rivendicando con orgoglio, coerentemente con i propri valori di partecipazione ed autorialità “dal basso”, di reggersi unicamente sul contributo dei suoi sostenitori e di tutti coloro che vogliono entrare a far parte degli “alterati”, nonché sul loro fondamentale passaparola.
Avanguardia. Organizza eventi che uniscono tutte le sfumature della musica Elettronica e performance Video in un contesto completamente nuovo.
Pagina dedicata ai fiorentini ed ai visitatori di Firenze per creare opportunità di condivisione di notizie di eventi, appuntamenti, iniziative.
Professionalità, flessibilità e intraprendenza. Toscana Eventi è una agenzia di Firenze che mette a disposizione professionalità e eleganza.
FunkyBird is a wedding design company that creates unique events. We also provide a full wedding planning service.
Chi sceglie Palazzo Capponi desidera una sede suggestiva, ideale luogo dove organizzare momenti piacevoli ed incontri di lavoro. http://www.palazzocapponiallannunziata.it/index.htm
Promote Jamaican Reggae/dancehall and hip hop music since 2002
Associazione di Promozione Sociale con attività di Teatro, Danza e Pilates con sede a Firenze
Un NUOVO GIOVEDÌ sera divertente e frizzante a Firenze! Segui la nostra pagina per restare sempre connesso alle nostre serate!